L'inquinamento del Mar Piccolo a Taranto
Vedete i dati?
I pallini arancioni dimostrano le concentrazioni più alte, che corrispondono alla diossina che è scesa giù dal quartiere Tamburi. E cosa c'è dietro il quartiere Tamburi?
Si può polemizzare con la Marina per tante schifezze, ma in questi anni alcuni hanno fatto cattiva informazione, e tanti in buona fede ci sono cascati con entrambi i piedi.
Ma adesso guardate quest'altra vodeografica.
Acqua avvelenata a Taranto. Defluisce verso il Mar Piccolo. Ordinanza recente del Sindaco per proibirne l'uso. E il flusso? Lo può fermare un'ordinanza?
È opportuno aggiungere che il sito AMIU "Pasquinelli" (nel cerchietto rosso) non inquina il Mar Piccolo, mentre è chiaro che l'inquinamento lo subisce.
Allegati
Diossina e PCB nel Mar Piccolo
105 Kb - Formato jpgDati in tossicità equivalente
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network