Convegno internazionale ISEE 2016
Tumori alla tiroide in eccesso a Taranto in entrambi i sessi
Lo studio presentato è stato condotto da ricercatrici dell’Istituto Superiore di Sanità sui 44 siti di interesse nazionale per la bonifica (SIN) e ha evidenziate criticità anche in altre città
8 settembre 2016
Fonte: Adattamento da http://salutepubblica.net/la-rivista/255-salute-pubblica.html
TUMORI TIROIDE E SITI INQUINATI: ECCESSI A BRINDISI, TARANTO E BARI
Uno studio presentato al congresso dell’ISEE a Roma menziona le città pugliesi di Bari, Brindisi e Taranto per i tumori alla tiroide.
E' stato condotto da ricercatrici dell’Istituto Superiore di Sanità sui 44 siti di interesse nazionale per la bonifica (SIN) e riguarda il rischio di contrarre tumori della tiroide.
Lo studio non ha precedenti perché le cause riconosciute di tumore della tiroide sono le radiazioni ionizzanti, quelli potenziali le centrali nucleari e l’esposizione a radon. Altri rischi sono rappresentati dai pesticidi e da alcune sostanze chimiche.
I dati sono questi:
- I dati di ospedalizzazione rivelano eccessi in entrambi i sessi in 8 siti: Brescia-Caffaro (impianti chimici, discariche), Laghi di Mantova (petrolchimica, chimica, raffineria e discariche) , Livorno (petrolchimica e raffineria), Piombino (chimica, acciaio e discariche), Bari, Taranto (petrolchimica, acciaio e discariche) e Brindisi (petrolchimica, chimica e discariche).
Nel solo sesso maschile gli eccessi si rilevano in 3 siti (Balangero (miniere di asbesto, discariche), Sassuolo-Scandiano (chimica e discariche) e Milazzo (raffineria).
Nel solo sesso femminile in 3 siti: Casale-Monferrato (impianti di cemento-amianto), Valle del Sacco (impianti chimici), Sulci (impianti chimici e discariche).
Note: I dati sono stati presentati nella Conferenza 2016 dell’International Society for Environmental Epidemiology (ISEE) che si è svolta a settembre a Roma.
Uno dei problemi sanitari che sta emergendo a Taranto con sempre maggiore evidenza è quello delle patologie alla tiroide. A p.133-134 dello Studio Sentieri 2019 si legge su Taranto:
"In età giovanile (20-29 anni) si evidenzia un eccesso del 70% per l’incidenza dei tumori della tiroide (...) Eccessi di incidenza si osservano tra gli uomini residenti per (...) tumori maligni della tiroide; tra le donne per (...) tumori maligni della tiroide".
Fonte: Epidemiologia e Prevenzione anno 43 (2-3) marzo-giugno 2019
Per l'eccesso dei tumori alla tiroide dei giovani, lo studio Sentieri evidenzia particolarmente quelli alle ragazze.
Uno dei problemi sanitari che sta emergendo a Taranto con sempre maggiore evidenza è quello delle patologie alla tiroide. A p.133-134 dello Studio Sentieri 2019 si legge su Taranto:
"In età giovanile (20-29 anni) si evidenzia un eccesso del 70% per l’incidenza dei tumori della tiroide (...) Eccessi di incidenza si osservano tra gli uomini residenti per (...) tumori maligni della tiroide; tra le donne per (...) tumori maligni della tiroide".
Fonte: Epidemiologia e Prevenzione anno 43 (2-3) marzo-giugno 2019
Per l'eccesso dei tumori alla tiroide dei giovani, lo studio Sentieri evidenzia particolarmente quelli alle ragazze.
Articoli correlati
- Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?
Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.24 maggio 2023 - Book by Celeste Fortunato (Taranto, Italy)
At the Dawn of Spring: Story of an Oncological Adventure
Celeste is engaged in defending the rights of her city, Taranto. Even after discovering that she is suffering from a serious form of leukemia, she continues to fight and writes this book, a testimony of love for life and for the future of her territory.11 maggio 2023 - PeaceLink staff - Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023
Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?5 maggio 2023 - Fulvia Gravame - Inquinamento neurotossico da metalli pesanti
ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.16 aprile 2023 - Maria Pastore
Sociale.network