Convegno internazionale ISEE 2016
Tumori alla tiroide in eccesso a Taranto in entrambi i sessi
Lo studio presentato è stato condotto da ricercatrici dell’Istituto Superiore di Sanità sui 44 siti di interesse nazionale per la bonifica (SIN) e ha evidenziate criticità anche in altre città
8 settembre 2016
Fonte: Adattamento da http://salutepubblica.net/la-rivista/255-salute-pubblica.html
TUMORI TIROIDE E SITI INQUINATI: ECCESSI A BRINDISI, TARANTO E BARI
Uno studio presentato al congresso dell’ISEE a Roma menziona le città pugliesi di Bari, Brindisi e Taranto per i tumori alla tiroide.
E' stato condotto da ricercatrici dell’Istituto Superiore di Sanità sui 44 siti di interesse nazionale per la bonifica (SIN) e riguarda il rischio di contrarre tumori della tiroide.
Lo studio non ha precedenti perché le cause riconosciute di tumore della tiroide sono le radiazioni ionizzanti, quelli potenziali le centrali nucleari e l’esposizione a radon. Altri rischi sono rappresentati dai pesticidi e da alcune sostanze chimiche.
I dati sono questi:
- I dati di ospedalizzazione rivelano eccessi in entrambi i sessi in 8 siti: Brescia-Caffaro (impianti chimici, discariche), Laghi di Mantova (petrolchimica, chimica, raffineria e discariche) , Livorno (petrolchimica e raffineria), Piombino (chimica, acciaio e discariche), Bari, Taranto (petrolchimica, acciaio e discariche) e Brindisi (petrolchimica, chimica e discariche).
Nel solo sesso maschile gli eccessi si rilevano in 3 siti (Balangero (miniere di asbesto, discariche), Sassuolo-Scandiano (chimica e discariche) e Milazzo (raffineria).
Nel solo sesso femminile in 3 siti: Casale-Monferrato (impianti di cemento-amianto), Valle del Sacco (impianti chimici), Sulci (impianti chimici e discariche).
Note: I dati sono stati presentati nella Conferenza 2016 dell’International Society for Environmental Epidemiology (ISEE) che si è svolta a settembre a Roma.
Uno dei problemi sanitari che sta emergendo a Taranto con sempre maggiore evidenza è quello delle patologie alla tiroide. A p.133-134 dello Studio Sentieri 2019 si legge su Taranto:
"In età giovanile (20-29 anni) si evidenzia un eccesso del 70% per l’incidenza dei tumori della tiroide (...) Eccessi di incidenza si osservano tra gli uomini residenti per (...) tumori maligni della tiroide; tra le donne per (...) tumori maligni della tiroide".
Fonte: Epidemiologia e Prevenzione anno 43 (2-3) marzo-giugno 2019
Per l'eccesso dei tumori alla tiroide dei giovani, lo studio Sentieri evidenzia particolarmente quelli alle ragazze.
Uno dei problemi sanitari che sta emergendo a Taranto con sempre maggiore evidenza è quello delle patologie alla tiroide. A p.133-134 dello Studio Sentieri 2019 si legge su Taranto:
"In età giovanile (20-29 anni) si evidenzia un eccesso del 70% per l’incidenza dei tumori della tiroide (...) Eccessi di incidenza si osservano tra gli uomini residenti per (...) tumori maligni della tiroide; tra le donne per (...) tumori maligni della tiroide".
Fonte: Epidemiologia e Prevenzione anno 43 (2-3) marzo-giugno 2019
Per l'eccesso dei tumori alla tiroide dei giovani, lo studio Sentieri evidenzia particolarmente quelli alle ragazze.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network