"Dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio?"
L'11 agosto 2012 un lavoratore ILVA ci scriveva:
"La mia domanda è: dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio dato che ha problemi neurologici seri e sopratutto si accentuano di più in base al clima a Taranto?
Io sono paolo e ho girato tutta l'italia per curare mio figlio e mi ritrovo al punto di partenza cioè Taranto. I centri analisi a Taranto lo fanno solo attraverso i capelli ed è molto oneroso. Solo in Francia so che fanno un esame dettagliato dei metalli pesanti presenti nelle urine e qualcosa la fanno anche a Roma ma non è completo. Per motivi di privacy e come lavoratore dell'ilva la odio perchè non avete nemmeno l'idea delle condizioni in cui lavoriamo e delle mancanze di sicurezza sia per in lavoratori che per l'ambiente (i fumi vengono riversati all'interno dei capannoni a danno degli operai senza cappe aspiratrici e filtri)".
Siamo nel 2016 e c'è da chiedersi: cosa è cambiato in questi quattro anni? Paolo avrà trovato una risposta a questa sua domanda?
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network