Taranto Sociale

Guelfi neri a Taranto

Chi ha votato contro l'Osservatorio Mortalità a Taranto non si è reso conto di avere scritto una pagina di storia della nostra città. Una pagina nera.

Un giorno a Genova decisero di trasferire a Taranto le produzioni cancerogene dell'ILVA che i genovesi non volevano più. Lo fecero ben sapendo quale fosse il sistema di potere a Taranto. Lo fecero ben soppesando la qualità della classe politica della nostra città. Ma la realtà ha galoppato oltre la loro immaginazione. Gli indigeni del territorio tarantino avevano infatti eletto persone che non avrebbero conteggiato le vittime. A Genova non immaginarono che a Taranto avrebbero chiuso gli occhi fino al punto da non voler conteggiare le potenziali vittime di un esperimento biochimico che si scaricava su duecentomila cavie umane. Un esperimento ben descritto dalla dottoressa Annamaria Moschetti nel servizio di Romolo Sticchi andato in onda ieri su Ratre (l'ho linkato qui sotto sulla pagina di PeaceLink).
Nessuno avrebbe scommesso che si sarebbe arrivati a tal punto, ma è accaduto ieri, sotto gli occhi di tutti: nessun conteggio dei morti, come per i bombardamenti americani in Afghanistan.
A Genova sapevano che avevamo gente rinunciataria ma mai e poi mai avrebbero osato immaginare che vi sono consiglieri comunali che non vogliono neppure conteggiare le vittime in tempo reale!

E' una cosa che ha dell'incredibile, che ha solamente dell'incredibile. 
Loro non se ne sono ancora resi conto. 
I loro nomi entreranno negli annali di chi avrebbe potuto fare e non ha fatto. Dante

Non oso pensare che cosa avrebbe detto Dante che passò una vita a condannare i guelfi neri che - pur di Firenze - scelsero la rovina della propria città pur di obbedire a ordini superiori provenienti da Roma.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)