Due storie
Sul fondo
Un pensionato e un giovane operaio, entrambi convinti del proprio sacrificio
26 aprile 2017
Vi racconto una storia, realmente accaduta.
Il fondo lo toccai quel giorno.
Parlai in un'assemblea del PD dei rischi che i bambini correvano in una città inquinata come Taranto.
Sceso dal palco mi venne incontro un signore anziano dicendo: "Ma se vogliamo il benessere questi sono i costi".
E io: "Ma io mi NON mi voglio ammalare".
A questa risposta lui non fece una piega: "Vede, io sono ammalato, ho un tumore alla vescica".
E io: "Ma mio figlio non voglio che si ammali".
E lui, pacatamente: "Se suo figlio si ammala la colpa è sua. Se gli vuole bene lo deve fare andare via da Taranto".
Aggiungo una seconda breve storia.
Un'altra volta che toccai il fondo fu ad un'assemblea pubblica in cui intervennero esponenti sindacali confederali e lavoratori ILVA.
"La salvezza implica un cambiamento"
Sai una cosa?
Certe persone non vogliono essere salvate.
Perché la salvezza implica un cambiamento. E il cambiamento richiede uno sforzo maggiore dal restare uguali.
Occorre coraggio per guardarsi allo specchio e vedere oltre il proprio riflesso. Per scoprire chi saresti dovuto diventare. La persona cancellata dagli eventi della tua infanzia. Eventi che hanno stravolto la traiettoria della tua vita. Trasformandoti in qualcosa di inimmaginabile... o persino di incredibile...
Grant Morrison (fumettista)
Parlai dell'inquinamento cancerogeno della fabbrica.
Fui attaccato parecchio. Uno si mise a gridare e mi dette del luddista. Rimasi stupito che conoscesse quella parola: luddista.
Un altro lavoratore mi guardava con uno sguardo terribile.
Lo tenni d'occhio, mi sembrava il più fanatico ed esagitato di tutti.
Alla fine del dibattito, proprio lui, qull'operaio ILVA dallo sguardo terribile, venne vicino a me, cambiò volto e, con toni inaspettatamente più pacati, mi disse: "Non creda che io non conosca il problema di cui lei parla: anche io sono ammalato!"
Lo guardai e non seppi più cosa rispondere. Penso fosse iscritto ad una sigla sindacale.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network