Taranto Sociale

Due storie

Sul fondo

Un pensionato e un giovane operaio, entrambi convinti del proprio sacrificio
26 aprile 2017

Vi racconto una storia, realmente accaduta.

Casco ILVA
Il fondo lo toccai quel giorno.

Parlai in un'assemblea del PD dei rischi che i bambini correvano in una città inquinata come Taranto.
Sceso dal palco mi venne incontro un signore anziano dicendo: "Ma se vogliamo il benessere questi sono i costi".
E io: "Ma io mi NON mi voglio ammalare".
A questa risposta lui non fece una piega: "Vede, io sono ammalato, ho un tumore alla vescica".
E io: "Ma mio figlio non voglio che si ammali".
E lui, pacatamente: "Se suo figlio si ammala la colpa è sua. Se gli vuole bene lo deve fare andare via da Taranto".

Aggiungo una seconda breve storia.
Un'altra volta che toccai il fondo fu ad un'assemblea pubblica in cui intervennero esponenti sindacali confederali e lavoratori ILVA.
"La salvezza implica un cambiamento"

Sai una cosa?

Certe persone non vogliono essere salvate.

Perché la salvezza implica un cambiamento. E il cambiamento richiede uno sforzo maggiore dal restare uguali.

Occorre coraggio per guardarsi allo specchio e vedere oltre il proprio riflesso. Per scoprire chi saresti dovuto diventare. La persona cancellata dagli eventi della tua infanzia. Eventi che hanno stravolto la traiettoria della tua vita. Trasformandoti in qualcosa di inimmaginabile... o persino di incredibile...

Grant Morrison (fumettista)

Parlai dell'inquinamento cancerogeno della fabbrica.
Fui attaccato parecchio. Uno si mise a gridare e mi dette del luddista. Rimasi stupito che conoscesse quella parola: luddista.

Un altro lavoratore mi guardava con uno sguardo terribile.
Lo tenni d'occhio, mi sembrava il più fanatico ed esagitato di tutti.
Alla fine del dibattito, proprio lui, qull'operaio ILVA dallo sguardo terribile, venne vicino a me, cambiò volto e, con toni inaspettatamente più pacati, mi disse: "Non creda che io non conosca il problema di cui lei parla: anche io sono ammalato!"
Lo guardai e non seppi più cosa rispondere. Penso fosse iscritto ad una sigla sindacale.

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)