Si tratta in segreto con Arcelor Mittal
L'ILVA E L'"AMBIENTALIZZAZIONE" CHIESTA DA DI MAIO
Ormai è chiaro; stanno trattando sul piano ambientale.
Ci sono stati vari incontri fra i Commissari e Arcelor Mittal, su precisa richiesta del ministro Di Maio. La trattativa avviene senza che vengano coinvolte le associazioni. Il procedimento è privo di trasparenza, non sono noti i verbali (avranno verbalizzato qualcosa, mi auguro, ci sarà una documentazione tecnica esaminata, dei punti all'ordine del giorno), insomma noi non sappiamo su cosa si sta trattando e quali sono i punti della discussione, il M5s ci aveva abituato alle dirette streaming, qui c'è il riserbo più assoluto.
E' accettabile questo nuovo modo di procedere per "ambientalizzare" l'ILVA e chiedere ad Arcelor Mittal "qualcosa di più" di cui non sappiamo nulla di preciso?
---
I commissari di Ilva in amministrazione straordinaria, Gnudi, Carrubba e Laghi, stanno incontrando da qualche settimana i vertici di Am Investco, controllata dalla multinazionale Arcelor Mittal, per cercare di migliorare i piani ambientale e industriale presentati dalla stessa Am Investco per la gestione dell'Ilva. Un lavoro di miglioramento e di implementazione dei singoli aspetti che non e' cominciato certo oggi, ma che proprio in queste ultime ore sta pero' conoscendo un'accelerazione. E' stato il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, a chiedere ad Arcelor Mittal dopo l'ultimo incontro al Mise, di rivedere i propri piani perche' le soluzioni prospettate per l'occupazione e il risanamento ambientale non trovano l'adesione del Governo. I piani, ha commentato Di Maio, sono inferiori alle aspettative del Governo. Da quanto si apprende, commissari e Mittal stanno dedicandosi soprattutto agli aspetti ambientali.
Fonte AGI
18/07/2018 20:15:28
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network