Si tratta in segreto con Arcelor Mittal
L'ILVA E L'"AMBIENTALIZZAZIONE" CHIESTA DA DI MAIO
Ormai è chiaro; stanno trattando sul piano ambientale.
Ci sono stati vari incontri fra i Commissari e Arcelor Mittal, su precisa richiesta del ministro Di Maio. La trattativa avviene senza che vengano coinvolte le associazioni. Il procedimento è privo di trasparenza, non sono noti i verbali (avranno verbalizzato qualcosa, mi auguro, ci sarà una documentazione tecnica esaminata, dei punti all'ordine del giorno), insomma noi non sappiamo su cosa si sta trattando e quali sono i punti della discussione, il M5s ci aveva abituato alle dirette streaming, qui c'è il riserbo più assoluto.
E' accettabile questo nuovo modo di procedere per "ambientalizzare" l'ILVA e chiedere ad Arcelor Mittal "qualcosa di più" di cui non sappiamo nulla di preciso?
---
I commissari di Ilva in amministrazione straordinaria, Gnudi, Carrubba e Laghi, stanno incontrando da qualche settimana i vertici di Am Investco, controllata dalla multinazionale Arcelor Mittal, per cercare di migliorare i piani ambientale e industriale presentati dalla stessa Am Investco per la gestione dell'Ilva. Un lavoro di miglioramento e di implementazione dei singoli aspetti che non e' cominciato certo oggi, ma che proprio in queste ultime ore sta pero' conoscendo un'accelerazione. E' stato il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, a chiedere ad Arcelor Mittal dopo l'ultimo incontro al Mise, di rivedere i propri piani perche' le soluzioni prospettate per l'occupazione e il risanamento ambientale non trovano l'adesione del Governo. I piani, ha commentato Di Maio, sono inferiori alle aspettative del Governo. Da quanto si apprende, commissari e Mittal stanno dedicandosi soprattutto agli aspetti ambientali.
Fonte AGI
18/07/2018 20:15:28
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network