Si tratta in segreto con Arcelor Mittal
L'ILVA E L'"AMBIENTALIZZAZIONE" CHIESTA DA DI MAIO
Ormai è chiaro; stanno trattando sul piano ambientale.
Ci sono stati vari incontri fra i Commissari e Arcelor Mittal, su precisa richiesta del ministro Di Maio. La trattativa avviene senza che vengano coinvolte le associazioni. Il procedimento è privo di trasparenza, non sono noti i verbali (avranno verbalizzato qualcosa, mi auguro, ci sarà una documentazione tecnica esaminata, dei punti all'ordine del giorno), insomma noi non sappiamo su cosa si sta trattando e quali sono i punti della discussione, il M5s ci aveva abituato alle dirette streaming, qui c'è il riserbo più assoluto.
E' accettabile questo nuovo modo di procedere per "ambientalizzare" l'ILVA e chiedere ad Arcelor Mittal "qualcosa di più" di cui non sappiamo nulla di preciso?
---
I commissari di Ilva in amministrazione straordinaria, Gnudi, Carrubba e Laghi, stanno incontrando da qualche settimana i vertici di Am Investco, controllata dalla multinazionale Arcelor Mittal, per cercare di migliorare i piani ambientale e industriale presentati dalla stessa Am Investco per la gestione dell'Ilva. Un lavoro di miglioramento e di implementazione dei singoli aspetti che non e' cominciato certo oggi, ma che proprio in queste ultime ore sta pero' conoscendo un'accelerazione. E' stato il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, a chiedere ad Arcelor Mittal dopo l'ultimo incontro al Mise, di rivedere i propri piani perche' le soluzioni prospettate per l'occupazione e il risanamento ambientale non trovano l'adesione del Governo. I piani, ha commentato Di Maio, sono inferiori alle aspettative del Governo. Da quanto si apprende, commissari e Mittal stanno dedicandosi soprattutto agli aspetti ambientali.
Fonte AGI
18/07/2018 20:15:28
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network