Operaio ILVA di 29 anni, Francesco Zaccaria sarà ricordato a Taranto
"Guardai mio figlio per l'ultima volta"
"Gli promisi che il suo nome non sarebbe finito nel dimenticatorio delle vittime del lavoro"
27 novembre 2018
Il 28 novembre 2012 un tornado sì abbatté su Taranto. A bordo di una gru dell'ILVA, a 60 metri, c’era un lavoratore di 29 anni: Francesco Zaccaria. La furia del tornado spazzò via la gru. I sommozzatori trovarono il corpo di Francesco Zaccaria, a cinque metri di profondità, nella cabina della gru.
“L’ultima volta che guardai mio figlio Francesco in viso gli promisi che il suo nome non sarebbe finito nel dimenticatoio delle vittime del lavoro. Da quel maledetto giorno non ho mai perso un’occasione per ricordare lui e, contemporaneamente, far riflettere tutti che di lavoro non si muore".
Amedeo, il papà di Francesco Zaccaria, in questi sei anni ha onorato questo impegno, insieme a Cosimo Semeraro, promorore della giornata della memoria del 28 novembre.
Alle 10 del 28 novembre al molo sant'Eligio di Taranto verrà ricordato Francesco Zaccaria.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network