Taranto Sociale

Operaio ILVA di 29 anni, Francesco Zaccaria sarà ricordato a Taranto

"Guardai mio figlio per l'ultima volta"

"Gli promisi che il suo nome non sarebbe finito nel dimenticatorio delle vittime del lavoro"
27 novembre 2018

Francesco Zaccaria, operaio ILVA morto a 29 anni sul lavoro

Il 28 novembre 2012 un tornado sì abbatté su Taranto. A bordo di una gru dell'ILVA, a 60 metri, c’era un lavoratore di 29 anni: Francesco Zaccaria. La furia del tornado spazzò via la gru. I sommozzatori trovarono il corpo di Francesco Zaccaria, a cinque metri di profondità, nella cabina della gru.

“L’ultima volta che guardai mio figlio Francesco in viso gli promisi che il suo nome non sarebbe finito nel dimenticatoio delle vittime del lavoro. Da quel maledetto giorno non ho mai perso un’occasione per ricordare lui e, contemporaneamente, far riflettere tutti che di lavoro non si muore".

Amedeo, il papà di Francesco Zaccaria, in questi sei anni ha onorato questo impegno, insieme a Cosimo Semeraro, promorore della giornata della memoria del 28 novembre.

Alle 10 del 28 novembre al molo sant'Eligio di Taranto verrà ricordato Francesco Zaccaria.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)