Operaio ILVA di 29 anni, Francesco Zaccaria sarà ricordato a Taranto
"Guardai mio figlio per l'ultima volta"
"Gli promisi che il suo nome non sarebbe finito nel dimenticatorio delle vittime del lavoro"
27 novembre 2018
Il 28 novembre 2012 un tornado sì abbatté su Taranto. A bordo di una gru dell'ILVA, a 60 metri, c’era un lavoratore di 29 anni: Francesco Zaccaria. La furia del tornado spazzò via la gru. I sommozzatori trovarono il corpo di Francesco Zaccaria, a cinque metri di profondità, nella cabina della gru.
“L’ultima volta che guardai mio figlio Francesco in viso gli promisi che il suo nome non sarebbe finito nel dimenticatoio delle vittime del lavoro. Da quel maledetto giorno non ho mai perso un’occasione per ricordare lui e, contemporaneamente, far riflettere tutti che di lavoro non si muore".
Amedeo, il papà di Francesco Zaccaria, in questi sei anni ha onorato questo impegno, insieme a Cosimo Semeraro, promorore della giornata della memoria del 28 novembre.
Alle 10 del 28 novembre al molo sant'Eligio di Taranto verrà ricordato Francesco Zaccaria.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network