L'Arpa Puglia ha annunciato tre giorni di vento proveniente dalla zona ILVA
Per tre giorni consecutivi pericolo Wind Day a Taranto
A rischio i soggetti più vulnerabili della zona vicina al polo industriale: bambini, anziani, asmatici, immunodepressi, cardiopatici
3 gennaio 2019
Redazione PeaceLink
Un forte vento si sta abbattendo su Taranto. Proviene dall'area industriale e porta sulla città in particolare le polveri dell'ILVA.
Il particolato industriale risulta più pericoloso del particolato tipico urbano.
A rischio i soggetti più vulnerabili della zona vicina al polo industriale: bambini, anziani, asmatici, immunodepressi, cardiopatici.
La ASL da tempo ha evidenziato - anche in base a indagini epidemiologiche - un rischio nella zona del quartiere Tamburi, a ridosso del quale sorge lo stabilimento siderurgico.
Allegati
Wind day 3 gennaio 2019
Annalisa Prunella
Fonte: Facebook91 Kb - Formato jpgNotare come si sollevano le polveri nella zona dei parchi minerali ILVA (si vedono in lontananza)
Articoli correlati
- Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro
Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?
AIA ILVA: non facciamoci fregare
Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network