Mobilitazione permanente per l'ambiente
MOBILITAZIONE PERMANENTE PER L’AMBIENTE
Le campagne da sempre condotte dai Cobas scuola per la difesa dei beni comuni, la scuola in primis, trovano riscontro nelle molteplici iniziative che ormai da mesi sono in atto per contrastare le grandi opere, per difendere l’ambiente, la salute, l’acqua pubblica, per incentivare le scelte energetiche alternative al fossile.
A Taranto più che mai è urgente tenere alta l’attenzione e la mobilitazione, in un momento in cui emergono le gravissime conseguenze di un inquinamento prodotto da decenni di scelte nefaste, che hanno messo in primo piano il profitto e hanno dimenticato il territorio e la salute di chi ci vive.
Inquinamento che si respira nell’aria, contamina le falde acquifere, si nasconde dentro collinette ‘ecologiche’.
Inquinamento che costringe un intero quartiere alla convivenza con un eccesso di malattie rispetto alla media, che colpisce soprattutto in età pediatrica.
Inquinamento che ha portato al divieto di giocare negli spazi verdi e che ora costringe alunni e famiglie a un ulteriore sacrificio con il trasferimento in altre scuole e doppi turni.
Inquinamento prodotto da un modello di sviluppo che sta portando il pianeta a un surriscaldamento tale da essere un punto di non ritorno, su cui anche le giovani generazioni stanno prendendo consapevolezza.
Facciamo in modo che la scuola sia al centro dello sviluppo della coscienza ambientale, promuoviamo l’elaborazione critica, incentiviamo la partecipazione attiva alla vita sociale e civile!
E’ il nostro ruolo, quello che si oppone ai poteri forti e a quelli subdoli e striscianti, che fa crescere la consapevolezza diffusa, che restituisce forza e organizzazione ai soggetti che si muovono da basso.
Facciamo in modo che la mobilitazione sia ma
ssiccia e diventi permanente, a cominciare dagli appuntamenti di questi giorni.
INVITIAMO QUINDI L’INTERA CITTA’
A UNIRSI ALLA MANIFESTAZIONE
PROMOSSA DAGLI STUDENTI PER VENERDI’ 15 MARZO
E A PARTECIPARE ALL’APPUNTAMENTO SABATO 23 MARZO A ROMA
CON PULLMAN ORGANIZZATO DAI COBAS
Info rapide 329 9804758
Sede nazionale: viale Manzoni, 55 - 00185 Roma
internet: www.cobas-scuola.it e-mail: mail@cobas-scuola.org
Sede Provinciale, via G.Giovine 23, TARANTO
cobasscuolata@yahoo.com cell. 329 9804758
Articoli correlati
- Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica
Fridays for Future in piazza per il clima
Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima
Il Pianeta sull'orlo del baratro
Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 201519 marzo 2024 - Redazione PeaceLink - Arriva alla conferenza di Glasgow il grido di allarme dei giovani di tutto il mondo
Imponente mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici
E' emergenza ambientale ma non ci si comporta come se fosse un'emergenza, ed è un base a questo assunto decine e decine di migliaia di manifestanti che si stanno mobilitando ovunque6 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network