Una figlia racconta l'amore per la terra di suo padre che poi ha dovuto combattere la diossina
Rosanna Fornaro racconta come il padre scelse di occuparsi di terra, di animali e di masserie con determinazione, la stessa che sta dimostrando nel processo "Ambiente svenduto":
Papà non ha mai voluto continuare gli studi ed un giorno durante il pranzo, nonno Vincenzo, suo padre, gli chiese cosa avesse intenzione realmente di fare della sua vita chiamandolo "Cumba' Angelo", e papà onestamente gli rispose che il suo desiderio era avere a che fare con la terra, le masserie, gli animali... insomma gestire le aziende... Quindi dal giorno dopo Cumba' Angelo passò dai pantaloni corti ai pantaloni lunghi, segnando il passaggio dall'adolescenza all'essere adulto e cominciò a svegliarsi ogni mattina tra le tre e le quattro unendosi agli altri operai e trainieri che con i loro muli procedevano ad arare i terreni, a gestire il bestiame, nonostante il dispiacere di nonna Marietta il cui figlio Angelo sarebbe stato sempre "'u piccìnne", anche quando lui avrebbe avuto una sua famiglia... ma lei mai si sarebbe opposta al volere di nonno Vincenzo perché l'amore, il rispetto, la famiglia, il lavoro erano dei cardini non contestabili ma ben radicati.
Papà era solito accompagnare nonno Vincenzo nei suoi giri, nei suoi commerci cercando di carpire ogni informazione utile, ogni segreto che gli potesse servire per essere un buon Capo.... spesso nell'attesa che il nonno finisse le sue commissioni a piazza Fontana, era solito imbattersi in piccole gare a cavallo con lo scieraballe con suo cugino Raffaele attraversando tutto il quartiere Tamburi... alternando vittoria e sconfitta... il legame tra i cugini era sì forte, come forte era però il senso della competizione.
La prima azienda di cui papà si è occupato sostituendo lo storico fattore è stata Santa Colomba situata tra Palagiano e Palagianello, in un periodo in cui vigeva il pieno comunismo e le aziende erano occupate da operai che i sindacati imponevano anche se non necessari, ma papà grazie al suo carattere, sempre compagnone e carismatico, riuscì a conquistare il paese, la fiducia ed il rispetto degli altri fattori e delle loro famiglie, creando un'oasi felice e facendo fruttare e rifiorire Santa Colomba per ben sei anni fino a quando una mattina papà non venne riportato a casa da suo padre e da suo fratello Peppino, gettandolo nello sconforto in quanto gli comunicarono di aver venduto l'azienda.
Sconforto che per fortuna durò poco perché una mattina si presentò a Zitarella, la casa della famiglia Fornaro, donna Amalia Volpicelli che chiese aiuto al nonno per la ricerca di una persona capace di gestire e mandare avanti la sua azienda, La Badia, situata tra Grottaglie e Montemesola visto che l'amministratore di allora, un certo Grassi, aveva comunicato la sua intenzione di lasciare l'incarico e l'azienda. Ed il nonno guardando papà negli occhi rispose a donna Amalia che aveva la persona giusta ed il pomeriggio stesso si recarono a visionare la Badia rendendosi conto di quanto fosse bella.
Finendo per occuparsene per tanti anni.

Papà ha sempre amato e tutt'ora ama la terra, gli uliveti, gli animali... ama le Masserie soprattutto di colore bianco... ama girare per Aziende... ama l'idea dell'allevamento... il senso della gestione dei dipendenti...
#ricordi #papa' #papaallabadia
Stanziati 160 mila euro.
Il Tar di Lecce ha giudicato ammissibile il referendum sull'attività dell'acciaieria. Delibera della Regione: 1.200 animali vittime dell'inquinamento dell'area Ilva. Le sette masserie «maledette » distano dall'Ilva non più di un paio di chilometri e ne respirano i miasmi.
10 ottobre 2008
Carlo Vulpio
Fonte: Corriere della Sera
https://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/27407.html
Daniele Marescotti
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network