Si propone il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro dalla magistratura
Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto
Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
6 luglio 2020
In data 6 luglio 2020 abbiamo firmato l'atto costitutivo del "Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto". E' giuridicamente un ente esponenziale per la tutela di interessi collettivi. Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
Si riportano qui di seguito le finalità generali:
- la tutela della vita e della salute pubblica
- la difesa dell’ambiente
- la progettazione dello sviluppo sostenibile e dell’ecoriconversione
- la promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica
- il diritto di accesso all’informazione
- il buon uso del denaro pubblico
- la segnalazione alle autorità competenti di tutte quelle situazioni in cui vengano lesi gli interessi collettivi tutelati dal Comitato Cittadino.
FINALITA’ SPECIFICHE
-
il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro per il rischio inaccettabile che essi costituiscono per la salute pubblica e l’ambiente
-
la costituzione di un Osservatorio Mortalità in tempo reale e disaggregato per quartieri a Taranto
-
la bonifica e riconversione dell’area ILVA
-
la definizione di un piano strategico di riassorbimento delle maestranze ILVA
-
la rivendicazione della partecipazione ai processi decisionali in campo ambientale e civile così come previsto dalla Convenzione di Aarhus e da ogni altra normativa nazionale e internazionale
In particolare il Comitato si impegna per:
-
l’attuazione effettiva ed efficace della sentenza di condanna dello Stato italiano da parte della CEDU;
-
l’applicazione dell’articolo 29 decies, comma 9 e 10, del dlgs 152/2006 (Codice dell’Ambiente) e per la rimozione di tutte le norme “salva-ILVA” che ne ostacolano l’attuazione.
Per aderire clicca qui https://forms.gle/7HHZFRSbCoWeGLR96
Per il programma strategico del Comitato Cittadino
mentre queste slides sono una proposta di formazione sulla cittadinanza attiva e sulla funzione di un ente esponenziale di rappresentanza di interessi collettivi.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network