Si propone il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro dalla magistratura
Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto
Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
6 luglio 2020
In data 6 luglio 2020 abbiamo firmato l'atto costitutivo del "Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto". E' giuridicamente un ente esponenziale per la tutela di interessi collettivi. Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
Si riportano qui di seguito le finalità generali:
- la tutela della vita e della salute pubblica
- la difesa dell’ambiente
- la progettazione dello sviluppo sostenibile e dell’ecoriconversione
- la promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica
- il diritto di accesso all’informazione
- il buon uso del denaro pubblico
- la segnalazione alle autorità competenti di tutte quelle situazioni in cui vengano lesi gli interessi collettivi tutelati dal Comitato Cittadino.
FINALITA’ SPECIFICHE
-
il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro per il rischio inaccettabile che essi costituiscono per la salute pubblica e l’ambiente
-
la costituzione di un Osservatorio Mortalità in tempo reale e disaggregato per quartieri a Taranto
-
la bonifica e riconversione dell’area ILVA
-
la definizione di un piano strategico di riassorbimento delle maestranze ILVA
-
la rivendicazione della partecipazione ai processi decisionali in campo ambientale e civile così come previsto dalla Convenzione di Aarhus e da ogni altra normativa nazionale e internazionale
In particolare il Comitato si impegna per:
-
l’attuazione effettiva ed efficace della sentenza di condanna dello Stato italiano da parte della CEDU;
-
l’applicazione dell’articolo 29 decies, comma 9 e 10, del dlgs 152/2006 (Codice dell’Ambiente) e per la rimozione di tutte le norme “salva-ILVA” che ne ostacolano l’attuazione.
Per aderire clicca qui https://forms.gle/7HHZFRSbCoWeGLR96
Per il programma strategico del Comitato Cittadino
mentre queste slides sono una proposta di formazione sulla cittadinanza attiva e sulla funzione di un ente esponenziale di rappresentanza di interessi collettivi.
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network