Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro
IL COMITATO CITTADINO PER LA SALUTE E L'AMBIENTE A TARANTO RICORDA COSIMO MASSARO
UNA VITA CHE ATTENDE ANCORA GIUSTIZIA
PER NON DIMENTICARE
Il 10 luglio 2019 una tromba d'aria a 110 Km/h si abbatteva a Taranto sulle grandi gru del 4º sporgente dell’ILVA. Rimase intrappolato Cosimo Massaro, gruista di grande esperienza, nonostante avesse solo quarant'anni. I sistemi che avrebbero dovuto porlo in salvo non funzionarono.
La gru Dm5, bloccata sui binari, finì in mare e Cosimo Massaro rimase per tre giorni, a sette metri di profondità. Fu ritrovato privo di vita.
Cosimo Massaro è morto nell'ILVA sulla stessa identica gru in cui era morto il suo collega Francesco Zaccaria, in un incidente molto simile anni prima.
La magistratura è intervenuta con otto avvisi di garanzia.
L’ipotesi di reato di omicidio colposo.
I familiari hanno deciso di commemorare il giovane Cosimo Massaro con una preghiera in suo suffragio venerdì 10 luglio alle ore 9.30, presso il Molo Sant’Eligio.
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto invita tutti coloro che potranno partecipare a unirsi alla famiglia Massaro.
La tragedia di questa famiglia si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'ILVA.
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Comitato fondato dalle seguenti associazioni
Associazione PeaceLink (rappresentata da Alessandro Marescotti)
Comitato Quartiere Tamburi (rappresentato da Giuseppe Roberto)
Donne e Futuro per Taranto Libera (rappresentata da Lina Ambrogi Melle)
Genitori Tarantini (rappresentati da Cinzia Zaninelli)
LiberiAmo Taranto (rappresentata da Maria Arpino)
Lovely Taranto (rappresentata da Antonella Coronese)
Hanno aderito al Comitato, oltre a vari cittadini, le seguenti associazioni
ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani - sede provinciale di Taranto
Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto
Art.32 Diritto alla Salute
Comitato Cittadino Isola Pulita
Hermes Academy
Turismo 2000 Taranto
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network