Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro
IL COMITATO CITTADINO PER LA SALUTE E L'AMBIENTE A TARANTO RICORDA COSIMO MASSARO
UNA VITA CHE ATTENDE ANCORA GIUSTIZIA
PER NON DIMENTICARE
Il 10 luglio 2019 una tromba d'aria a 110 Km/h si abbatteva a Taranto sulle grandi gru del 4º sporgente dell’ILVA. Rimase intrappolato Cosimo Massaro, gruista di grande esperienza, nonostante avesse solo quarant'anni. I sistemi che avrebbero dovuto porlo in salvo non funzionarono.
La gru Dm5, bloccata sui binari, finì in mare e Cosimo Massaro rimase per tre giorni, a sette metri di profondità. Fu ritrovato privo di vita.
Cosimo Massaro è morto nell'ILVA sulla stessa identica gru in cui era morto il suo collega Francesco Zaccaria, in un incidente molto simile anni prima.
La magistratura è intervenuta con otto avvisi di garanzia.
L’ipotesi di reato di omicidio colposo.
I familiari hanno deciso di commemorare il giovane Cosimo Massaro con una preghiera in suo suffragio venerdì 10 luglio alle ore 9.30, presso il Molo Sant’Eligio.
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto invita tutti coloro che potranno partecipare a unirsi alla famiglia Massaro.
La tragedia di questa famiglia si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'ILVA.
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Comitato fondato dalle seguenti associazioni
Associazione PeaceLink (rappresentata da Alessandro Marescotti)
Comitato Quartiere Tamburi (rappresentato da Giuseppe Roberto)
Donne e Futuro per Taranto Libera (rappresentata da Lina Ambrogi Melle)
Genitori Tarantini (rappresentati da Cinzia Zaninelli)
LiberiAmo Taranto (rappresentata da Maria Arpino)
Lovely Taranto (rappresentata da Antonella Coronese)
Hanno aderito al Comitato, oltre a vari cittadini, le seguenti associazioni
ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani - sede provinciale di Taranto
Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto
Art.32 Diritto alla Salute
Comitato Cittadino Isola Pulita
Hermes Academy
Turismo 2000 Taranto
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network