Taranto Sociale

Elezioni regionali in Puglia

Peacelink: "Non sprechiamo il Recovery Fund per prolungare l'agonia dell'ILVA"

Peacelink fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico
7 settembre 2020
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ArcelorMittal: Peacelink, non sprechiamo qui Recovery Fund 

Pubblicato: 06/09/2020 12:23 
(AGI) - Taranto, 6 set - “Peacelink, in occasione delle elezioni regionali in Puglia, fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico”. Lo dichiara a proposito di ArcelorMittal, l’ex Ilva, l’associazione ambientalista Peacelink, tra le realtà piu attive nella protesta contro l’acciaieria. Peacelink, attraverso il suo coordinatore Alessandro Marescotti, chiede ai candidati al Consiglio regionale pugliese una scelta non in favore del mantenimento del siderurgico, ma “nell'investimento strategico da più parti auspicato: l'investimento nei giovani e nella formazione del capitale umano”. (AGI)  
TA1/DAN

ArcelorMittal: Peacelink, non sprechiamo qui Recovery Fund (2) 

Pubblicato: 06/09/2020 12:23 

(AGI) - Taranto, 6 set. - “Un investimento - si afferma - che accompagni i processi di digitalizzazione e di acquisizione di competenze innovative necessarie per la riconversione ecosostenibile. Tutti gli economisti in questi giorni si stanno sforzando di spiegare che il Recovery Fund va usato per tre obiettivi: la formazione dei giovani, la digitalizzazione e l'economia green. Ma per Taranto il Recovery Fund viene letto come Ilva” sostiene Peacelink.  “Ricordiamo che oggi l'Ilva, in queste condizioni di mercato - rileva Peacelink -, perde cento milioni di euro al mese. E' un'azienda fallita da anni che non si sorregge più. Anche ArcelorMittal ha gettato la spugna perché le speranze di rilancio si sono infrante contro ostacoli ritenuti insormontabili persino dal primo colosso mondiale dell'acciaio”. Secondo Peacelink, “difronte a questa evidenza, bisognerebbe trarne le conseguenze e predisporre un piano B per salvare prima di tutto il lavoro di operai che non arriveranno mai in pensione con l'Ilva. Questo è chiarissimo a tutti coloro che sono dotati di buon senso. Un uso del Recovery Fund in chiave assistenziale sarebbe peraltro censurabile come aiuto di Stato ai sensi delle norme europea del TFUE”.Peacelink conclude sostenendo che “il Recovery Fund è una grande opportunità di riconvertire l'economia. Ma se si sprecheranno quei miliardi di euro per rallentare la fine di un sistema insostenibile - conclude -, il drammatico risultato sarà solo quello di scaricare sulle generazioni future costi economici enormi”. (AGI) 
TA1/DAN
ILVA

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)