Elezioni regionali in Puglia
Peacelink: "Non sprechiamo il Recovery Fund per prolungare l'agonia dell'ILVA"
Peacelink fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico
7 settembre 2020
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
ArcelorMittal: Peacelink, non sprechiamo qui Recovery Fund
Pubblicato: 06/09/2020 12:23(AGI) - Taranto, 6 set - “Peacelink, in occasione delle elezioni regionali in Puglia, fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico”. Lo dichiara a proposito di ArcelorMittal, l’ex Ilva, l’associazione ambientalista Peacelink, tra le realtà piu attive nella protesta contro l’acciaieria. Peacelink, attraverso il suo coordinatore Alessandro Marescotti, chiede ai candidati al Consiglio regionale pugliese una scelta non in favore del mantenimento del siderurgico, ma “nell'investimento strategico da più parti auspicato: l'investimento nei giovani e nella formazione del capitale umano”. (AGI)
TA1/DAN
ArcelorMittal: Peacelink, non sprechiamo qui Recovery Fund (2)
Pubblicato: 06/09/2020 12:23(AGI) - Taranto, 6 set. - “Un investimento - si afferma - che accompagni i processi di digitalizzazione e di acquisizione di competenze innovative necessarie per la riconversione ecosostenibile. Tutti gli economisti in questi giorni si stanno sforzando di spiegare che il Recovery Fund va usato per tre obiettivi: la formazione dei giovani, la digitalizzazione e l'economia green. Ma per Taranto il Recovery Fund viene letto come Ilva” sostiene Peacelink. “Ricordiamo che oggi l'Ilva, in queste condizioni di mercato - rileva Peacelink -, perde cento milioni di euro al mese. E' un'azienda fallita da anni che non si sorregge più. Anche ArcelorMittal ha gettato la spugna perché le speranze di rilancio si sono infrante contro ostacoli ritenuti insormontabili persino dal primo colosso mondiale dell'acciaio”. Secondo Peacelink, “difronte a questa evidenza, bisognerebbe trarne le conseguenze e predisporre un piano B per salvare prima di tutto il lavoro di operai che non arriveranno mai in pensione con l'Ilva. Questo è chiarissimo a tutti coloro che sono dotati di buon senso. Un uso del Recovery Fund in chiave assistenziale sarebbe peraltro censurabile come aiuto di Stato ai sensi delle norme europea del TFUE”.Peacelink conclude sostenendo che “il Recovery Fund è una grande opportunità di riconvertire l'economia. Ma se si sprecheranno quei miliardi di euro per rallentare la fine di un sistema insostenibile - conclude -, il drammatico risultato sarà solo quello di scaricare sulle generazioni future costi economici enormi”. (AGI)
TA1/DAN
Parole chiave:
ilva, arcelormittal
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network