Taranto Sociale

Lavoratore licenziato, per il ministero del Lavoro le informazioni non sono sufficienti

"Abbiamo fornito spiegazioni"

“ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal in una nota. Il Consiglio comunale di Taranto ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento.
9 aprile 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ILVA di notte

(AGI) - Taranto, 9 apr. - “ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal, in una nota, dopo il caso sorto nello stabilimento siderurgico. L’amministratore delegato, Lucia Morselli, potrebbe avere ricostruito al titolare del dicastero del Lavoro la cronologia dei fatti avvenuti nell’arco di quest’ultima settimana. Il licenziato è un dipendente che, nei giorni scorsi, aveva condiviso sulla propria bacheca social un post che invitava a vedere la fiction di Canale 5, con Sabrina Ferilli, 'Svegliati Amore Mio'. ArcelorMittal ha ritenuto questo post offensivo per l’azienda e i suoi dirigenti e quindi prima ha sospeso l'operaio dal lavoro, in via disciplinare per cinque giorni, poi ieri gli ha notificato una lettera di licenziamento. Un altro dipendente che aveva anch’egli postato un messaggio relativo alla fiction televisiva, è stato sospeso ma poi ha ritrattato il post, si è scusato con l’azienda e non é stato coinvolto da nessun altro provvedimento. Oggi il Consiglio comunale di Taranto, nel corso della seduta, ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento. Il deputato M5S, Giovanni Vianello, ha chiesto ai ministri del Lavoro, Andrea Orlando, e dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, di convocare ArcelorMittal. (AGI) 
TA1/LIL

(AGI) - Roma, 9 apr. - A quanto si apprende da fonti del ministero del Lavoro, i vertici di Arcelor Mittal hanno inviato per conoscenza il provvedimento di contestazione disciplinare all'operaio dello stabilimento di Tarantolicenziato, una iniziativa che non rappresenta e non esaurisce la richiesta di chiarimento rivolta al management dell'azienda.(AGI) 
ING

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)