Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Presidio "Basta così! Si va a Roma"

Aiutateci ad andare a Roma!

Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.
12 aprile 2021
Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

Il "Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto" chiede il vostro aiuto. Partecipa oppure contribuisci alle spese Bambini al quartiere Tamburi

per l'organizzazione del viaggio evento a Roma anche con un piccolo versamento. La raccolta fondi servirà per il noleggio degli autobus che arriveranno a Roma il 12 e il 13. È il momento di dire basta e di allargare la nostra battaglia, ecco perché abbiamo bisogno della vostra partecipazione e del vostro aiuto.

Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria.

Questa volta i tarantini non resteranno inermi in attesa. Fin dai giorni precedenti, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto, alternandoci, come in una staffetta, nelle vicinanze della sede del Consiglio di Stato. Se il viaggio a Roma non dovesse essere effettuato causa Covid, la somma raccolta verrà devoluta al reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale SS. Annunziata.

#ibambiniditarantoviglionovivere

Riassumiamo di seguito le tre modalità attivate per contribuire all'organizzazione dell'evento: "Basta così! Si va a Roma."


PayPal: https://paypal.me/pools/c/8y3ZvOW3t1
GoFundMe https://gofund.me/9cfbce73
Bonifico Bancario IBAN IT34O0326815800052844032180 (Genitori Tarantini - Associazione ETS) CAUSALE "Erogazione liberale per evento Basta così! Si va a Roma".

Note: Autobus del 12 maggio 2021
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=10196

Autobus del 13 maggio 2021
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=10197

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)