Aiutateci ad andare a Roma!
Il "Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto" chiede il vostro aiuto. Partecipa oppure contribuisci alle spese
Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria.
Questa volta i tarantini non resteranno inermi in attesa. Fin dai giorni precedenti, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto, alternandoci, come in una staffetta, nelle vicinanze della sede del Consiglio di Stato. Se il viaggio a Roma non dovesse essere effettuato causa Covid, la somma raccolta verrà devoluta al reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale SS. Annunziata.
#ibambiniditarantoviglionovivere
Riassumiamo di seguito le tre modalità attivate per contribuire all'organizzazione dell'evento: "Basta così! Si va a Roma."
PayPal: https://paypal.me/pools/c/8y3ZvOW3t1
GoFundMe https://gofund.me/9cfbce73
Bonifico Bancario IBAN IT34O0326815800052844032180 (Genitori Tarantini - Associazione ETS) CAUSALE "Erogazione liberale per evento Basta così! Si va a Roma".
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=10196
Autobus del 13 maggio 2021
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=10197
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network