Continueremo a batterci per tutela della salute
Si è appresa la notizia della Sentenza del Consiglio di Stato che blocca lo spegnimento delle fonti inquinanti situate presso l’acciaieria ex ILVA. In qualità di delegato Co.Ce.R. non posso che confermare la preoccupazione dei circa 10.000 marinai tarantini, diversi dei quali hanno visto malati in famiglia con molta probabilità a causa dell’inquinamento. Il Co.Ce.R. e la rappresentanza militare tutta, da anni con delibere, ha espresso tali preoccupazioni ed in particolare per il personale destinato presso la sede della Guardia Costiera situata nel porto industriale, auspicandone un allontanamento che non è ancora avvenuto. Siamo nella stagione contrattuale ed ormai da più parti i colleghi di Taranto chiedono una indennità per vedersi riconosciuto il rischio sulla salute ed in particolare lo chiedono coloro che lavorano nell'area S.I.N..
La Marina Militare a Taranto soprattutto in questi anni si sta ponendo in modo propositivo per alternative lavorative. Basti pensare all’impegno per far "ripartire l’arsenale", al Castello Aragonese, alle Scuole Sottufficiali che accolgono diverse centinaia di allievi da più parti d'Italia, alle dismissioni delle aree demaniali che potrebbero essere un volano per il turismo per non parlare dei beni archeologici che potrebbero riaffiorare in varie aree ancora oggi sotto la protezione della Marina.
In quanto delegato della Rappresentanza militare a vari livelli dico che continueremo a batterci per tutela della salute del personale rappresentato e dell’ambiente in cui vive. Concetti che sono ormai parte integrante della cultura della Marina Militare.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network