Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Acciaierie d’Italia, nonostante il decreto ministeriale, non ha fermato l'impianto a Taranto

"Stop batteria 12 della cokeria"

“Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria - dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum contro Acciaierie d'Italia".
18 luglio 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ILVA Ex Ilva: Peacelink da Tar Lazio per conferma stop batteria 12 

Pubblicato: 18/07/2021 13:27 
(AGI) - Taranto, 18 lug. - L’associazione ambientalista Peacelink, una delle più attive sul fronte 'anti Ilva', ha depositato al Tar Lazio un ricorso perché sia confermato il decreto del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ha disposto il fermo della batteria 12 della cokeria del siderurgico di Taranto visto che il gestore Acciaierie d’Italia, la società tra ArcelorMittal Italia e Invitalia, entro il 30 giugno non ha ultimato la realizzazione delle prescrizioni ambientali sull’impianto così come previste dall’Autorizzazione integrata ambientale. Cingolani ha disposto che la batteria sia fermata entro il 10 luglio a decorrere dal 30 giugno 2021. (AGI) 
TA1/LIL

Ex Ilva: Peacelink da Tar Lazio per conferma stop batteria 12 (2) 

Pubblicato: 18/07/2021 13:27 

(AGI) - Taranto, 18 lug. -  Acciaierie d’Italia ha impugnato al Tar Lazio il decreto del ministro, chiedendone la sospensiva e i giudici amministrativi terranno martedì 20 la camera di consiglio. L’azienda aveva anche chiesto un provvedimento monocratico in via urgente al Tar Lazio che però ha rinviato il caso alla trattazione collegiale. Nel frattempo Acciaierie d’Italia sta comunque mandando avanti la batteria 12 e non l’ha fermata. “Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria -  dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum con l'avvocato Michele Macrì di Lecce contro Acciaierie d'Italia". (AGI) 
TA1/LIL

Ex Ilva: Peacelink da Tar Lazio per conferma stop batteria 12 (3) 

Pubblicato: 18/07/2021 13:27 

(AGI) - Taranto, 18 lug. - La deposizione dell’atto è costata per ora 650 euro. Acciaierie d’Italia ha impugnato il decreto Cingolani sostenendo tra l’altro che occorrano più giorni di quelli fissati per fermare la batteria 12, che il fermo dell’impianto genera un danno produttivo perchè riduce sensibilmente la produzione di coke che serve all’alimentazione degli altiforni, e che le emissioni inquinanti sono invariate tra batteria 12 così come è ora e a interventi Aia ultimati. Le prescrizioni richiamate da Cingolani riguardano essenzialmente l’abbattimento delle polveri. Non è la prima volta che l’azienda impugna decreti del Governo. È accaduto mesi addietro, anche se allora era ArcelorMittal Italia perchè Acciaierie d’Italia doveva ancora essere costituita, sempre davanti al Tar Lazio e per un decreto dell’ex ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, relativo al rispetto delle prescrizioni per la copertura dei nastri trasportatori che veicolano le materie prime della produzione dal parco minerali, dove sono stoccate, agli impianti che le utilizzano. (AGI)  
TA1/LIL

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)