Taranto Sociale

Dopo il rapporto ONU sui cambiamenti climatici per PeaceLink occorre porre fine al carbone

"Piantare alberi per compensare la CO2 dello stabilimento ILVA"

Partendo dal fatto che “Taranto è maglia nera delle città italiane con solo 9 metri quadri di verde urbano per abitante”, Peacelink propone: “Sarebbe straordinario vedere i lavoratori dell'Ilva in esubero ripagare la città dei danni inferti con un programma di riassorbimento della CO2”.
9 agosto 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

Ex Ilva: Peacelink, impiegare esuberi in riforestazione 

Pubblicato: 09/08/2021 19:36 
(AGI) - Taranto, 9 ago. - “Peacelink chiede al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, un programma di reimpiego dei lavoratori dell'Ilva in esubero nell'ambito di programma di riforestazione e di riassorbimento della CO2, compensando ciò che lo stabilimento in questi anni ha fatto, inquinando e rendendosi corresponsabile del cambiamento climatico in atto”. È la richiesta avanzata al ministro da Peacelink, una delle più attive associazioni sul fronte anti-Ilva. Una richiesta che parte dal fatto che “il nuovo rapporto Onu sul clima è allarmante ed è il più dettagliato mai presentato fino a ora”. (AGI) 
TA1/FLO

Ex Ilva: Peacelink, impiegare esuberi in riforestazione (2) 

Pubblicato: 09/08/2021 19:36 

(AGI) - Taranto, 9 ago. - Secondo Peacelink, “in Italia il simbolo dell'emergenza climatica sono gli altoforni a carbone e le cokerie dell'Ilva di Taranto, gli unici impianti di questo genere - si sostiene - ancora rimasti nella nostra nazione. Tali impianti raddoppiano le emissioni climalteranti alimentando anche le centrali termoelettriche dello stabilimento che bruciano gas siderurgici in continuazione”.
    “Per questo imponente rilascio complessivo di CO2, l'Ilva - dice Peacelink - è stato definito un "climate monster" in quanto ha un impatto sul clima superiore persino rispetto alle centrali a carbone”. L'associazione rammenta che “in questi anni ha più volte sostenuto la necessità di fermare l'area a caldo dello stabilimento Ilva di Taranto per il disastro ambientale documentato dalla Magistratura con la recente condanna in primo grado. Da quella condanna occorre partire nella consapevolezza che abbiamo di fronte, oltre al disastro ambientale, anche il disastro climatico”.
    Partendo poi dal fatto che “Taranto è maglia nera delle città italiane con solo 9 metri quadri di verde urbano per abitante”, Peacelink avanza una proposta: “Sarebbe straordinario vedere i lavoratori dell'Ilva in esubero ripagare la città dei danni inferti con un programma di riforestazione per compensare la CO2 prodotta dallo stabilimento”. “Le dimensioni della riforestazione necessaria a ottenere la compensazione della CO2 dell'area a caldo - rileva Peacelink - sono mastodontiche e forse oggi irrealizzabili, ma cominciare a far piantare alberi agli operai degli altoforni sarebbe un grande segnale di svolta, simbolico ma profetico, per porre fine a Taranto all'età del carbone. E sarà importante - conclude l'associazione - far piantare gli alberi giusti. Esistono infatti avanzate sperimentazioni su alberi che sono in grado di disinquinare il suolo e che possono bonificare i terreni contaminati dai metalli pesanti e dagli inquinanti persistenti”. (AGI) 
TA1/FLO ILVA

Articoli correlati

  • Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
    Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
    Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
    Ecologia
    La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale

    Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico

    Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso
    12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
    Cultura
    Appuntamento per il prossimo 14 giugno

    Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto

    Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.
    10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)