Taranto Sociale

Comunicato

E' la prima volta che il Comitato 12 giugno sarà parte civile in un processo per morti sul lavoro

Si tratta del processo al Tribunale di Trani a carico di Luigi Terrone, titolare dell'azienda per la quale lavorava Paola Clemente, la bracciante agricola che morì a 49 anni il 13 luglio 2015 in un vigneto di Andria, colta da infarto.
30 novembre 2021
Fulvia Gravame

Comunicato
Nel processo al Tribunale di Trani a carico di Luigi Terrone, titolare dell'azienda Ortofrutta di Corato per la quale lavorava Paola Clemente, la bracciante agricola originaria di San Giorgio Jonico che morì a 49 anni il 13 luglio 2015 in un vigneto di Andria, colta da infarto, sono state ammesse le costituzioni di parte civile del fratello e della sorella della vittima (tramite l'avv. Giovanni Vinci), della Regione Puglia (attraverso l'avv. Viola Messa) e del Comitato "12 giugno" Vittime del Lavoro, del Dovere e del Volontariato di Taranto (tramite l'avv. Antonella Notaristefano). Commemorazione di Francesco Zaccaria 2019 con la partecipazione delle scuole

A carico dell'ìmputato è ipotizzato il reato di omicidio colposo. Il pubblico ministero Alessandro Pesce ha chiesto la nomina di un medico legale e di un medico del lavoro per dirimere le divergenze delle diverse consulenze tecniche. L'udienza, dinanzi al giudice monocratico Sara Pedone, è stata aggiornata per la prosecuzione a febbraio del 2022. E' la prima volta che il Comitato 12 giugno, presieduto dall'ex operaio Ilva Cosimo Semeraro, viene ammesso come parte civile in un processo per morti sul lavoro. La difesa dell'imputato aveva chiesto di rigettare la richiesta per "carenza di interesse e ragioni che giustificano la domanda". La decisione "del giudice - ha commentato Semeraro - fa da apripista per altri processi. Chiederemo anche a Taranto di diventare parte civile nei processi per incidenti mortali sul lavoro, a partire da quello che costò la vita a Giacomo Campo. Intanto, ho chiesto un incontro al ministro del Lavoro Andrea Orlando per un confronto su queste tematiche, da lui stesso auspicato in una lettera che inviò al Comitato nel giugno scorso".

Chi era Paola Clemente, morta di fatica?

Chi era Giacomo Campo?

Chi era Francesco Zaccaria?

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)