PeaceLink oggi al TG3 Puglia
La situazione “dentro lo stabilimento – afferma nel documento il presidente dell’associazione Alessandro Marescotti – non va bene. Siamo di fronte a un ‘dicembre nero’. Le inviamo questo breve rapporto che testimonia il trend negativo di dicembre relativo al benzene”.
Nel rapporto di Peacelink vengono illustrati alcuni grafici basati sui dati delle centraline Arpa e Ispra “appositamente elaborati – spiega Marescotti – per effettuare dei raffronti statistici. La fotografia è impressionante: è chiarissimo che vi sono stati giorni in cui il benzene ha raggiunto valori abnormi, mai registrati nei mesi di dicembre degli anni precedenti. E tali picchi non sono dovuti al traffico”.
La centralina Meteo Parchi ha registrato “nel dicembre 2021 picchi – fa rilevare Marescotti – fino a 27,6 nanogrammi a metro cubo di benzene e un valore mediano di 6,4”.
Tutti gli studi “predittivi (VDS e VIIAS) indicano – conclude l’ambientalista – una pressione ambientale che si traduce in un danno sanitario inaccettabile. Sono ragioni più che sufficienti non solo per negare la modifica peggiorativa dell’Aia per la cokeria (in quanto una riduzione dei tempi di distillazione del coke, richiesta da Acciaierie d’Italia, aumenterebbe il numero degli sfornamenti della cokeria con conseguente aumento delle emissioni in atmosfera) ma per fare a Taranto la scelta che è stata compiuta a Trieste e a Genova: fermare l’area a caldo”.
Fonte: TRM News 18.12.2021
La notizia è stata rilanciata oggi 21 dicembre 2021 sul TG3 Puglia, nelle edizioni delle ore 14 e delle ore 19.30:
- Minuto 3 dell'edizione delle ore 14 del TG3 Puglia
- Minuto 6 dell'edizione delle ore 19.30 del TG3 Puglia
Nel notiziario viene riportata l'attività di VeraLeaks promossa da Luciano Manna. Oggi è stata depositata una denuncia delle attivitò inquinanti dello stabilimento siderurgico tarantino.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network