Ai nostri amministratori locali e regionali l’invito a voler più bene alla città con fatti concreti e costanti; le parole ormai non ci bastano più e ci hanno in un certo senso “scocciato”
A lungo tra le città più inquinate d'Europa per colpa della più estesa acciaieria del continente. L'emergenza diossina è finalmente sotto controllo. La conta dei danni però è ancora tutta da fare e resta l'allarme per il benzopirene. "Per anni hanno cercato di eludere il problema"
Ora il dramma tocca in maniera inequivocabile le pecore e gli allevatori. Ma in modo sottaciuto, la mattanza non riguarda anche gli esseri umani? Di quali altri stimoli hanno bisogno le Istituzioni responsabili, nazionali, regionali e locali, per avviare l’indagine epidemiologica sul quartiere Tamburi, sull’intera città di Taranto e sui lavoratori impegnati negli stabilimenti tarantini ?
29 dicembre 2010 - Altamarea
In aumento le mobilitazioni di cittadini con l'obiettivo di resistere al degrado e risollevarsi
Tutti sanno che Fabio si batte da tempo per il grande obiettivo di rendere Taranto di nuovo vivibile, senza gli inquinanti che attentano alla salute di tutti. Anche noi, come Matacchiera, non ci faremo intimidire da un gruppo così potente
AltaMarea ritiene che sia il momento di promuovere una nuova mobilitazione di massa che, memore anche delle ingiustizie della attuale “questione emergenza campana", ottenga l'approvazione di una norma speciale che renda effettiva la tutela della provincia di Taranto
22 dicembre 2010 - Altamarea
Il dialogo tra i governatori regionali e la riuninone in provincia con l'esercito
Sociale.network