Taranto Sociale

Ambiente

1628 Articoli - pagina 1 ... 16 17 18 ... 117
  • I tombini della litoranea sono tornati a farsi sentire

    Negli allegati presenti: il comunicato stampa del comitato spontaneo "Litoranea dei Miceni" sulle gravi condizioni igienico sanitarie dovute alle tracimanzioni dei liquami dai tombini nei pressi della Litoranea dei Micenei a Marina di Pulsano, delle foto che documentano la situazione di degrado ed il verbale della riunione del 26 gennaio presso l'Assessorato Regionale alle OO. PP. relativo al rirpistino e completamento del nuovo depuratore consortile di Pulsano e Leporano
    6 marzo 2011
  • Comunicato Stampa "Comitato Donne per Taranto"‏

    Comunicato Stampa "Comitato Donne per Taranto"‏

    Domani in 2 piazze diverse per continuare la raccolta delle firme
    5 marzo 2011 - Il Comitato Donne per Taranto
  • Taranto chiama Italia. Sul Web

    Taranto chiama Italia. Sul Web

    Tredici Città: sono le zone "calde" italiane che saranno collegate domenica. Si parlerà anche di Ilva con alcuni ospiti
    11 febbraio 2011
  • Il dossier "Salvate i nostri bambini"
    Sarà consegnato al Sindaco di Taranto nell'incontro di domani e alle altre autorità competenti nei prossimi giorni

    Il dossier "Salvate i nostri bambini"

    Il Comitato Donne per Taranto chiede alle autorità competenti di avviare una seria indagine epidemiologica per verificare la correlazione tra causa/effetto malattia/morte/inquinamento.
    9 febbraio 2011 - Comitato Donne per Taranto
  • Il paradosso tarantino

    "Il problema non è chi inquina, ma chi afferma che esiste un diastro sanitario e ambientale"
    7 febbraio 2011 - Antonello Ciavarelli
  • Un team di specialisti per purificare l'aria
    Tecnologia nel barese: un'azienda per eliminare dagli ambienti virus e batteri

    Un team di specialisti per purificare l'aria

    Con un adeguato intervento è possibile eliminare dagli ambienti virus e batteri e prevenire contagi
    7 febbraio 2011
  • Inquinamento, ora la marcia dei bambini per richiamare l'attenzione al problema

    Inquinamento, ora la marcia dei bambini per richiamare l'attenzione al problema

    Sarà organizzata dal Fondo antidiossina Taranto per tutelare i cittadini che vivono al rione Tamburi
    6 febbraio 2011
  • La politica snobba "l'aria dei Tamburi"
    Troppe assenze al Consiglio circoscrizionale di ieri

    La politica snobba "l'aria dei Tamburi"

    Il presidente Egidio Di Todaro: Mi sarei aspettato più attenzione da parte della politica e delle istituzioni locali. Entro la fine di Febbraio convocherò una nuova riunione
    27 gennaio 2011
  • E' impossibile convivere con le industrie inquinanti
    Sos ambiente: intervengono gli ecologisti

    E' impossibile convivere con le industrie inquinanti

    Taranto libera: ad agosto lanciammo l'allarme sui dati presentati dai medici
    26 gennaio 2011
  • Niente più acqua dal Sinni, all'Ilva quella del depuratore
    Raffredamento, il 7 febbraio sideriguco e Regione ratificano l'intesa

    Niente più acqua dal Sinni, all'Ilva quella del depuratore

    L'industria siderugica dice si alla proposta di Amati. Il liquido proverrà dagli impianti Gennarini e Bellavista
    26 gennaio 2011 - Cesare Bechis
  • Indagini a tappeto dopo il cattivo odore che ha invaso l'area tra Taranto e San Giorgio

    Sansa, controlli anche al porto

    Blitz notturno della Polizia Provinciale che ha voluto verificare se anche lì esistono sversamenti nelle acque di vegetazione
    25 gennaio 2011
  • Taranto merita verità
    L'importante giornata studio di Sabato

    Taranto merita verità

    Sabato si è svolto presso il Salone degli Specchi la prima giornata di studio su inquinamento e salute
    Gianmario Leone
  • Verdi chiedono indagine epidemiologica
    Inviata una missiva al sindaco Stefàno

    Verdi chiedono indagine epidemiologica

    'Determinare livello di contaminazione nella popolazione'. Ambientalisti: chiarezza su malattie dovute alle industrie
    23 gennaio 2011
  • Nube di cattivo odore avvolge per ore la città
    Da San Vito si è diffusa ben oltre il centro

    Nube di cattivo odore avvolge per ore la città

    Spartera dell'arpa: dai controlli effettuati abbiamo escluso l'origine industriale. Pensiamo a liquami di vegetazione o combustione abusiva di sansa
    20 gennaio 2011 - Maria Rosaria Gigante
pagina 17 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)