ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Lettera aperta al Presidente Monti ed altri
L’ora della verità e delle decisioni su “Salva Taranto”
Questa lettera aperta vuole essere uno sprone a cercare soluzioni concrete per rispondere alle aspettative dei cittadini in difesa della salute e dei lavoratori in difesa del lavoro: di entrambi mi è ben nota l’angoscia, vissuta personalmente16 luglio 2012 - Dott. Ing.Biagio De Marzo - Comunicato stampa
"Laddove la Politica non è arrivata, arriverà la Magistraura"
Il comitato Donne per Taranto resta sconcertato dalle manovre che sta compiendo il Governo Regionale per “scongiurare” un’imminente sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva16 luglio 2012 - Comitato Donne per Taranto - Comunicato stampa
Legambiente: misura inadeguata, necessaria copertura parchi minerali da inserire nella nuova A.I.A.
Ilva: primo palo del barrieramento dei parchi minerali11 luglio 2012 - Legambiente Circolo di Taranto - Comunicato stampa
CGIL e FIOM: sull’AIA all’ILVA pronti a presentare proposte di merito
Avviati confronti con l’esperienza di eco-sostenibilità ambientale del distretto
dell’acciaio tedesco della RUHR3 maggio 2012 - Luigi D’Isabella, Rosario Rappa - Al via il tavolo ministeriale
Autorizzazione ambientale all’Ilva, parte la revisione
L’Autorizzazione integrata ambientale fu concessa all’Ilva la scorsa estate non senza roventi polemiche30 aprile 2012 - Fulvio Colucci - Comunicato stampa
Dopo il Tavolo tecnico a Roma: Tempi rapidi e misure rigorose per la nuova AIA all’IlVA
Un accordo di programma e risorse certe per le bonifiche21 aprile 2012 - Legambiente Circolo di Taranto - Questa città si trova con l’ennesimo atto di un’Amministrazione che non tutela la Salute dei cittadini e nello specifico dei bambini
“Non giocate con la terra!"
Invito la popolazione tutta ad un incontro di informazione e denuncia che si terrà venerdì 20 aprile alle h 19 presso il Centro Polivalente di Via Lisippo nel Quartiere Tamburi19 aprile 2012 - Rosella Balestra - Comunicato stampa
Presentato a Roma il progetto per garantire l'occupazione ai lavoratori Ilva
Nella sala stampa della Camera del Deputati si e' svolta alle ore 16 la conferenza stampa sul tema "Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"17 aprile 2012 - Alessandro Marescotti - Invito alla conferenza stampa (Roma, lunedì 16 Aprile)
Ilva: "emergenza ambientale ed occupazionale a Taranto"
In attesa dell'incontro con il governo, le associazioni formulano una loro proposta per garantire il lavoro agli operai dell'Ilva14 aprile 2012 - PeaceLink, Associazione Culturale Pediatri (ACP), Altamarea, Cittadinanzattiva, AIL (Associazione Italiana lotta alle Leucemie) Taranto - La richiesta al Presidente Monti
Partecipazione di associazioni e comitati al Tavolo Tecnico di Roma del 17 aprile 2012
Le associazioni e comitati chiedono di partecipare, con una propria delegazione, in qualità di “pubblico interessato”, alla riunione del “Tavolo tecnico” sulla “Emergenza Taranto” convocato per il 17 aprile 201212 aprile 2012 - AIL Sez. Taranto Onlus – Altamarea - Ammalati cronici ed immunitari Cittadinanzattiva/Tribunale del malato Taranto Comitato Vigiliamo per la discarica - Donne per Taranto Fondo antidiossina Taranto Onlus - Impatto zero - Mondomare Italia Nostra Sez. T - Ambiente
Inchiesta Ilva «Ambiente e lavoro ora si indaghi»
Il nodo ambientale da Monti10 aprile 2012 - Mimmo Mazza - Comunicato stampa
Associazioni di Taranto contro Nichi Vendola a “Piazza pulita” di La 7
Sul dramma di Taranto, di antica data e mai trattato seriamente a livello nazionale, ha gigioneggiato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola senza alcun contradditorio8 aprile 2012 - Ail Sez. Taranto, Altamarea, Cittadinanzattiva/tribunale del malato sez.Taranto, Comitato Vigiliamo per la discarica, Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Onlus, impatto zero, Mondomare, Peacelink, WWF sez. Taranto - Comunicato stampa
Legambiente: le sacrosante ragioni dell'ambiente, della salute e del lavoro devono coesistere
Con la riapertura dell’AIA e per effetto dell’operato della magistratura è possibile imporre all’ILVA prescrizioni molto più severe di quelle contenute nel provvedimento emanato pochi mesi fa dalla filo-aziendale ministro Prestigiacomo31 marzo 2012 - Legambiente Taranto - Comunicato stampa
Ora basta!
L’arroganza e la protervia dell’ILVA non hanno limiti,siamo stufi dell’uso strumentale dei dati di Legambiente31 marzo 2012 - Legambiente Taranto
Sociale.network