ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Ambiente ferito: Riunione a Roma
Rilascio dell'Aia all'Ilva, il clima è teso fra Governo e Regione
Divergenze di vedute tra Bari e l'Arpa da un lato e la commissione ministeriale22 febbraio 2011 - Le Osservazioni sul Parere Istruttorio Conclusivo della Commissione IPPC
Ilva: prescrizioni e monitoraggio delle emissioni in atmosfera carenti
Autorizzazione Integrata Ambientale per l'esercizio degli impianti Ilva di Taranto: le osservazioni presentate nel procedimento da PeaceLink, aderente al coordinamento Altamarea (Taranto)21 febbraio 2011 - Associazione PeaceLink - Ambiente ferito: dopo la riunione a Roma
Sull'Aia ora è un braccio di ferro
Assennato: L'arpa non molla la presa. Prescrizioni morbide? La Regione non firma18 febbraio 2011 - Fulvio Colucci - Ambiente: una giornata densa di eventi
Autorizzazione ambientale: la regione blocca l'Ilva
E da ieri via a tre giorni di controlli sulla diossina17 febbraio 2011 - Maria Rosaria Gigante - Parere istruttorio conclusivo (PDF di 1069 pagine, 40 Mbyte)
AIA Ilva Taranto
Il testo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale che andrà sottoposto alla conferenza dei servizi del 22 febbraio a Roma al Ministero dell'Ambiente. Altamarea in quell'occasione presenterà le sue osservazioni conclusive.16 febbraio 2011 - Referendum l'indicazione prevalente è contraria alla dismissione dello stabilimento
Altamarea: "sì" alla chiusura dell'area a caldo dell'Ilva
Il sodalizio è andato oltre la consultazione popolare ipotizzando un gemellaggio con altre realtà che nel mondo hanno già affrontato e superato problematiche simili30 settembre 2010 - Michele Tursi - Rivolgiamoci ad Amnesty International
Il governo "salva" l'Ilva con un decreto sul benzo(a)pirene
In questa scheda una descrizione analitica di quanto fatto dal governo. E di quello che possiamo fare noi.18 settembre 2010 - Alessandro Marescotti - Si è conclusa ieri la tre giorni della commissione sulle ecomafie guidata dall' On. Pecorella
Per anni diossina in libertà
Denuncia sull'Ilva: "oggi le polveri sono ben smaltite ma fino a prima del 2008..."17 settembre 2010 - Gianluca Coviello - L'amministrazione comunale contesta al Gruppo Riva di non aver rispettato quanto stabilito dagli Atti d'Intesa del 2004
Risarcimento dall'Ilva il Comune blocca il rischio prescrizione
La richiesta risarcitoria, che verrà presto formalizzata, trae origine dalla sentenza della Cassazione del 24 Ottobre 200514 settembre 2010 - Fabio Venere - Controllo dell'aria
L'Ilva dice no al monitoraggio del benzo(a)pirene accettato da Eni e Cementir
Cosa (Sds): dal gruppo Riva un atteggiamento arrogante13 settembre 2010 - L'azienda siderurgica ha impugnato davanti al Tar l'ordinanza del Sindaco
Benzo(a)pirene: l'Ilva attacca Arpa e Comune
Secondo l'azienda siderurgica "la relazione tecnica preliminare dell'Arpa è errata e inattendibile"4 agosto 2010 - Michele Tursi - Lettera aperta
Basta indugi sul benzo(a)pirene
La Regione Puglia ha il dovere di intervenire sul piano di azione immediato e sul piano di risanamento dell'atmosfera; il Comune di Taranto ha il dovere di tutelare la salute dei cittadini; la Provincia ha il dovere di adempiere ai compiti delegati dalla Regione in termini di controlli e verifiche22 luglio 2010 - Altamarea - La Procura apre un altro fascicolo per stabilire la fonte del benzo(a)pirene
Ilva, altra raffica di avvisi. Ipotesi: disastro ambientale
Coinvolti Emilio Riva, il figlio Nicola e due dirigenti17 luglio 2010 - Vittorio Ricapito - Indagati i vertici Ilva per la cokeria
Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene
Ipotizzato il reato di "disastro ambientale". Il benzo(a)pirene è uno dei più potenti cancerogeni. E' evidente che forse le cose sarebbero andate diversamente se non avessimo mobilitato in continuazione l'opinione pubblica diffondendo e richiedendo dati nuovi, incalzando tutti.17 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
Sociale.network