Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene
Oggi in tutte le edicole di Taranto sono affisse locandine con titoli cubitali.
Finalmente è scattata l'inchiesta sul benzo(a)pirene cancerogeno.
E' un risultato anche della nostra azione di stimolo come associazioni e cittadini.
Voglio ringraziare tutte le persone che hanno dato un importante contributo in questa lotta.
Riporto le parole del Corriere del Giorno che danno l'idea del grande "colpo" di oggi.
"Una nuova bufera giudiziaria si abbatte sull'Ilva. L'eco degli sviluppi per la presenza di diossine nelle sostanze alimentari non si è ancora spenta (...) Obiettivo della magistratura è verificare il perché negli ultimi tempi il livello di benzo(a)pirene abbia superato i valori previsti dalla normativa nazionale".
E' evidente che forse le cose sarebbero andate diversamente se non avessimo mobilitato in continuazione l'opinione pubblica diffondendo e richiedendo dati nuovi, incalzando tutti.
Da tempo denunciavamo che il superamento del valore di legge costituiva violazione della normativa già dal 1999 (e non dal 2012 come volevavn le istituzioni).
Quindi fondamentale è stato evidenziare che era in atto una violazione della legge.
Finalmente la magistratura interviene dopo che da mesi era in atto una mobilitazione sociale per difendere il diritto alla vita e al futuro dei bambini, dei lavoratori, dei cittadini.
Articoli correlati
- Taranto
Dicembre nero
Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine
Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".26 agosto 2021 - Acciaierie d’Italia, nonostante il decreto ministeriale, non ha fermato l'impianto a Taranto
"Stop batteria 12 della cokeria"
“Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria - dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum contro Acciaierie d'Italia".18 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4
Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto
Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.1 luglio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network