ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Nella vicenda Ilva troppi giornalisti hanno accettato e rilanciato un numero misterioso: 40 mila
Ilva, la bufala dei 40 mila posti a rischio
Per confondere le idee si invetano 40 mila persone in preda al panico. Perché solo un’ondata di panico può contrastare l’ondata di giubilo con cui a Taranto è stato accolto il “sequestro per equivalente” di oltre otto miliardi di beni e capitali dell’impero economico dei Riva27 maggio 2013 - Alessandro Marescotti - Alba rossa all'Ilva e immediatamente parte l'allarme
Ilva, nubi rosse sulla fabbrica Peacelink: "Chiediamo chiarezza"
Le chiediamo se quanto accaduto alle ore 06.15, in data odierna presso gli impianti dello stabilimento Ilva è in linea con le disposizioni di legge e con le prescrizioni Aia27 maggio 2013 - Mario Diliberto - Siamo in presenza di un’operazione coloniale in senso tecnico
Vent'anni di omissioni dietro un dramma nazionale
Tutti potevano vedere,tutti si sono girati dall’altra parte27 maggio 2013 - Goffredo Buccini - Invito
Convocazione conferenza stampa Fondo Antidiossina e PeaceLink
Lunedì 27 Maggio, ore 16 Istituto Cabrini Taranto27 maggio 2013 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti - Ambiente e veleni
Ilva, si dimette l’intero Cda. Lasciano i consiglieri Ferrante, Bondi e De Iure
Rinunceranno alle rispettive cariche con effetto dalla data dell’assemblea dei soci, che il Consiglio ha convocato per il giorno 5 giugno. La società impugna il provvedimento di sequestro emesso dal gip di Taranto25 maggio 2013 - Redazione - Comunicato stampa
Fondo Antidiossina Onlus: sostegno ai magistrati di Taranto
Ci auspichiamo che tutto questo ingente capitale, una volta fruibile, possa rappresentare la migliore garanzia per avviare le bonifiche ambientali e una seria riconversione industriale24 maggio 2013 - Fabio Matacchiera - Comunicato stampa
Aiutare Riva? Un clamoroso autogol dello Stato
Solo pochi mesi fa, in Parlamento, veniva approvata trasversalmente, da quasi tutti i partiti, una legge per fermare la Magistratura e autorizzare l'Ilva a produrre con gli impianti ritenuti inquinanti e posti sotto sequestro23 maggio 2013 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti - Invito
Assemblea di PeaceLink mercoledi' 22 maggio
Assemblea di PeaceLink mercoledi' 22 maggio, Ore 17, Istituto Cabrini, Via Dante Taranto22 maggio 2013 - Alessandro Marescotti, Fulvia Gravame - La replica del Presidente della Regione Puglia
Vendola risponde a Peacelink: "inquinamento industriale, questione nazionale"
Ilva. Una dichiarazione del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola in risposta al Presidente di Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti21 maggio 2013 - Nichi Vendola - Comunicato stampa
Il comitato Donne per Taranto declina l'invito del Ministro Orlando
Decliniamo l'invito perché riteniamo che le decisioni, per questa nostra città, vadano prese a Taranto20 maggio 2013 - Comitato Donne per Taranto - Applicare a Taranto il principio comunitario
Fondo Antidiossina e PeaceLink invocano il principio europeo "chi inquina paga"
In caso di mancata individuazione o di mancata risposta, sara' intrapresa ogni opportuna azione a tutela dei diritti in ogni adeguata sede giurisdizionale20 maggio 2013 - Fabio Matacchiera, Antonia Battaglia,Alessandro Marescotti, Fulvia Gravame - Comunicato stampa
PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto
Vendola continua a svolgere il ruolo del "rassicuratore", come ha fatto in tutti questi anni anche il Sindaco Ippazio Stefano. Come ha fatto anche Florido, oggi agli arresti20 maggio 2013 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa
Il caso Taranto al Parlamento Europeo
In questo momento in cui emergono intrecci fra Ilva e la politica, riteniamo che sia importante non lasciare nulla di intentato, affinchè Taranto diventi una città europea e riconquisti la sua dignità16 maggio 2013 - Alessandro Marescotti,Fabio Matacchiera - Ambiente svenduto
Taranto, arrestato presidente Provincia: “Minacce a chi non favoriva Ilva”
Le accuse nell'inchiesta "Ambiente svenduto" vanno dalla concussione per induzione a quella per costrizione. Oltre a Gianni Florido, in manette anche l'assessore provinciale all’ambiente Michele Conserva. I due avrebbero caldeggiato la concessione dell’autorizzazione richiesta per l’uso della discarica di rifiuti speciali. Domiciliari per l’ex direttore generale della provincia di Taranto, Vincenzo Specchia15 maggio 2013 - Francesco Casula
Sociale.network