Enrico Peyretti

Enrico Peyretti, nato a Torino nel 1935, sposato, ha due figlie e quattro nipotini
Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei.
Pubblicista non iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Dall'origine nel 1971 fino al 2001 ha diretto "il foglio", (http://www.ilfoglio.info) mensile di alcuni cristiani torinesi, che continua ad uscire regolarmente.
È membro del Comitato Scientifico del Centro Interatenei di Studi per la Pace delle Università piemontesi
Membro del Movimento Internazionale della Riconciliazione, del Movimento Nonviolento, dell'Ipri (Italian Peace Research Institute), socio attivo del Centro Studi per la pace e la nonviolenza "Sereno Regis" di Torino.
Collabora al quindicinale Rocca di Assisi, fa parte della redazione di Servitium, quaderni di ricerca spirituale (Sotto il Monte), su cui ha pubblicato numerosi articoli.

Ha collaborato alle riviste di cultura:
Bozze; Sisifo; Quaderni Satyagraha; Il Tetto; Segno; Giano; Annuario di filosofia 2006; L'ospite ingrato; éupolis; Confronti; Lo Straniero; Incontri; Parolechiave; Politica e Società; Spaziofilosofico.

Ha collaborato in più momenti alle attività culturali, a Torino, del Centro Studi Piero Gobetti e del Centro Evangelico di Cultura. Collabora al giornale telematico “La nonviolenza è in cammino” (nbawac@tin.it).

Ha presentato contributi a vari convegni nazionali di ricerca sulla pace, sulla Difesa Popolare Nonviolenta, ha tenuto lezioni in varie Scuole di Pace, in seminari universitari (Bologna, Macerata, Torino, Padova, Roma, Udine), in corsi di aggiornamento per insegnanti ed ha collaborato con vari enti nella formazione degli obiettori di coscienza.
Cura dal 1994 la bibliografia online Difesa senza guerra sulle lotte nonarmate e nonviolente nella storia.

Ha curato il volume di Autori vari (tra cui Balducci, Bori, Gozzini, Haering, Turoldo, Piana, ecc.) Al di là del «non uccidere», Ed. Cens, Liscate-Milano 1989.
Ha pubblicato i volumi:
1 - Dall'albero dei giorni (soste quotidane su fatti e segni), Ed. Servitium, Sotto il Monte 1998;
2 - La politica è pace, ed. Cittadella, Assisi 1998;
3 - Per perdere la guerra (scritti sulla guerra del Kossovo), ed. Beppe Grande, Torino 1999;
4 - Dov'è la vittoria?, Il Segno dei Gabrielli,Nogarine (VR), 2005;
5 - Esperimenti con la verità. Saggezza e politica di Gandhi, Pazzini, Rimini 2005;
6 - Il diritto di non uccidere. Schegge di speranza, Il Margine, Trento 2009;
7 - Dialoghi con Norberto Bobbio su politica, fede, nonviolenza, Claudiana, Torino 2011.
8 - Il bene della pace. La via della nonviolenza, Cittadella, Assisi 2012

Ha tradotto:
- Jean-Marie Muller, Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace, con prefazione di Roberto Mancini, Plus, Pisa University Press, 2004.

Ha scritto l'Introduzione a:
Jean Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, Ed. Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010

Ha collaborato ai volumi collettivi:
1 - Studiar per pace, vol 1, Riflessioni e orientamenti, Università di Bologna, Thema editore, Bologna 1988
2 - Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta, Fuorithema, Bologna 1993
3 - Per un modello di difesa nonviolento, Editoria Universitaria, Venezia 1995
4 - La Resistenza nonarmata, Sinnos, Roma 1995
5 - Invece delle armi: obiezione di coscienza, difesa nonviolenta, corpo civile di pace e uropeo, Fuorithema, Bologna 1996
6 - La difesa e la costruzione della pace con mezzi civili, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 1997
7 - Fascismo, Resistenza, Letteratura, Quaderni del Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 1997
8 - Maestri e scolari di nonviolenza, Franco Angeli, Milano 2000;
9 - Annuario della Pace 2000-2001, della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, di pp. 438, ed. Asterios, Trieste 2001
10 - Bisogna difendere la società, ed. Beppe Grande, Torino 2002 (con scritti critici sulla reazione occidentale all’11 settembre 2001);
11 - Turoldo e Balducci. La terra non sarà distrutta, Gribaudi, Milano 2002;
12 - Convertirsi alla nonviolenza? (credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza), Gabrielli editori, Verona 2003
13 - Guerra e mondo, Annuario geopolitico della pace 2004, ed. Altreconomia, Milano 2004.
14 - Per un'idea di pace. Università di Udine, Cleup, Padova 2006
15 - Roghi della fede. Verso una riconciliazione delle memorie, Claudiana, Torino 2008
16 - Teoria e pratica della Riconciliazione, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 2009
17 - Il vangelo basta. Sulla fede e sullo stato della chiesa italiana, Carocci, Roma 2010
18 - AA. VV. Le regole della battaglia, con l'articolo La guerra antitesi del diritto, Morlacchi editore University Press, Perugia 2013
19 -

Siti internet:
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=63
www.serenoregis.org
www.ilfoglio.info

E-mail: enrico.peyretti@gmail.com

***

Articoli - Contatti

168 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 7
  • Anniversari

    Dal Sessantotto all'Ottantanove

    Quel momento storico - Nelle culture profonde - Fasi del "lungo Sessantotto" - Chi "muove" la società -
    12 marzo 2008 - Enrico Peyretti
  • Altri appunti sul Sessantotto

    Dalla critica del sistema alla critica della violenza

    Frutto e seme - Il Settantasette - I movimenti profondi
    12 marzo 2008 - Enrico Peyretti
  • Recensione

    Sinistra smarrita cercasi

    Presentazione del libro di Marco Revelli, Sinistra e destra. L'identità smarrita.
    12 marzo 2008 - Enrico Peyretti
  • Recensione

    Un altro comunismo, per un futuro possibile

    Recensione del libro di Giovanni Franzoni, I beni comuni
    12 marzo 2008 - Enrico Peyretti
  • Che cosa è Vangelo?

    29 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • Cristiani nonviolenti oggi

    Cristiani nonviolenti oggi

    29 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • Riflessione

    Spiritualità nonviolenta

    Non è spiritualismo - Vita spirituale - Le religioni - Nonviolenza
    21 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • E' troppo poco
    Religioni e universalismo

    E' troppo poco

    Non basta che Dio parli e sia ascoltato in una lingua, in una cultura e una storia particolare. O la sua parola è udibile da tutti, o chi parla non è il Dio di tutti. Se Dio non è di tutti, diventa l’arma più potente di alcuni contro altri. Se è di tutti, è il fondamento e l’appello della pace.
    18 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • Attualità di Gandhi
    Nota bibliografica

    Attualità di Gandhi

    17 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • animali

    Il nostro prossimo, gli animali

    Recensione di "Animali", di Paolo De Benedetti
    12 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • Nel 60° dell'uccisione: 30 gennaio 1948-2008

    Attualità di Gandhi: nonviolenza strada feconda di pace

    Gandhi fallito? - L'azione vale per la fecondità - Con una Beretta italiana - Libri di e su Gandhi
    12 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • Recensione

    Danza mistica della pace sulla terra

    Biografia e tre articoli sulla pace, di Sirio Politi (1920-1988), decano dei preti operai italiani. - Il comandamento della pace - La teologia della pace - Pace, amore, Assoluto.
    5 gennaio 2008 - Enrico Peyretti
  • Liberare gli spiriti dalla religione deteriore

    Evitare sprechi - Personaggi che abusano della religione per avere influenza sociale - Purificare la religione
    28 dicembre 2007 - Enrico Peyretti
  • Sulla beatificazione di Franz Jägerstätter

    Il 26 ottobre 2007, a Linz, in un giorno significativo per l’Austria (festa nazionale per la fine dell’occupazione, la ritrovata indipendenza e la dichiarazione di neutralità, nel 1955), è stato dichiarato beato dalla chiesa cattolica Franz Jägerstätter, il contadino austriaco che obiettò alla guerra di Hitler e fu decapitato il 9 agosto 1943.
    26 novembre 2007 - Enrico Peyretti
  • Il futuro della nonviolenza: una nuova storia

    Violenza e nonviolenza nella storia - Il passato recente - Nella transizione - Domande sul presente - Nonviolenza e politica - Spiritualità e politica - Una nuova storia
    18 novembre 2007 - Enrico Peyretti
  • Problema pesnioni

    Un patrimonio non monetario: il tempo dei pensionati

    I simboli sono concreti; Il lavoro-libertà; Che la vita sia vita
    26 ottobre 2007 - Enrico Peyretti
  • Recensione

    Gesù sotto inchiesta

    Recensione del libro di Augias e Pesce "Inchiesta su Gesù"
    21 ottobre 2007 - Enrico Peyretti
  • Intervento nel convegno "100 anni di satyagraha" Pisa 10 settembre 2006

    Giustizia, pace e verità

    Giustizia e pace - Pace e verità
    28 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • Nonviolenza e religione

    “Nonviolenza e riforma di religione” (pubblicato col titolo La nonviolenza ha bisogno di religione)

    La nonviolenza ha bisogno di religione - La persona nonviolenta ha bisogno di religione - La religione ha bisogno di nonviolenza, di riforma nonviolenta - La nonviolenza è una fede? - Ma quale tipo di fede? fede fanatica? assolutistica? fondamentalista? - Violenza giusta? - Né azzardo, né garanzia - La politica è mista - Quasi per conclusione provvisoria

    28 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • Imparare a morire

    Pensieri, riflessioni e aforismi sull'imparare a morire come un imparare a vivere.
    26 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • Gandhi e l'idea di sacrificio

    Morti violente per amore nell'esperienza induista: Gandhi

    La sofferenza è l'arma umana - Libertà dalla paura - Il sacrificio è l'amore - Una morte facile? - Una morte inutile? - Gandhi e gli ebrei - Gandhi e la propria morte - La croce e la vita -
    26 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • Preghiere "non benedicenti"

    Preghiere di vendetta. Preghiere militari.
    21 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • Disagio della civiltà cristiana

    Come intendere la civiltà? Il cristianesimo è una civiltà? Essite una civiltà cristiana? Il seguace di Cristo è più, meno, diversamente civile di chi non lo segue? Quale idea dell'uomo nella fede cristiana?
    29 luglio 2007 - Enrico Peyretti
  • Bibliografia sulla nonviolenza evangelica

    Bibliografia sulla nonviolenza evangelica (in ordine cronologico)
    Venerdì 13 gennaio 2006
    26 luglio 2007 - Enrico Peyretti
  • Bibliografie

    Bibliografia sulla nonviolenza

    Una bibliografia (incompleta) sulla Nonviolenza (aggiornamento 26 luglio 2007)
    (quasi 130 titoli tra libri e riviste)
    26 luglio 2007 - Enrico Peyretti
pagina 4 di 7 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)