CyberCultura

Dal sito

  • Palestina
    Indovina quale dei due episodi il governo britannico considera terrorismo.

    Israele uccide civili palestinesi, attivisti imbrattano un aereo

    Il 20 giugno le forze israeliane hanno aperto il fuoco su civili palestinesi durante una distribuzione di aiuti, uccidendo 23 persone. Lo stesso giorno, alcuni attivisti di Palestine Action sono entrati in una base militare britannica e hanno imbrattato due aerei militari come forma di protesta.
    22 giugno 2025 - Sally Rooney (scrittrice irlandese)
  • Conflitti
    Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite

    L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale

    Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.
    22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Panama: "Peggio che durante la dittatura militare"

    Dirigenti sindacali del settore scuola analizzano la difficile situazione che vive il Paese
    20 giugno 2025 - Giorgio Trucchi
  • Pace
    26 giugno 2025, unire le forze per costruire un movimento

    Piazze per la Pace: la mobilitazione delle donne contro la guerra

    La protesta del 26 giugno non è solo un atto di resistenza, ma un appello a un cambiamento radicale. "Ascoltare il dolore" delle vittime della guerra, non sacrificare altre vite in nome della patria o della sicurezza, ma scegliere la giustizia e la convivenza. Ecco come segnalare gli eventi.
    21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    La diretta

    In marcia a Roma contro il riarmo

    In totale, sono oltre 480 le sigle tra associazioni, sindacati e movimenti politici che hanno aderito all’appello, rendendo il corteo una delle più ampie mobilitazioni contro il riarmo degli ultimi anni.
    21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink

Commenti

Da...

Gianmarco Neri - 24 settembre 2003
Da http://www.clarence.com/contents/tecnologia/penne/panerai/

--------------
Sono brutti, sporchi e cattivi. Sono senza scrupoli, non hanno il senso dei valori e potrebbero essere i vostri vicini di casa. Sappiamo solo una cosa sul loro conto: «sono tutti collegati alla setta Open World». Purtroppo non sono io l'autore di questa perla, ma un certo Luca Panerai, che ha pubblicato i suoi deliri su Panorama Next.
Mi sono sentito un dilettante... uno cerca di fare satira su un sito satirico (per lavoro insomma) e poi arriva un Panerai qualunque che, seppur involontariamente, scrive quello che tu non riusciresti neanche a immaginare lontanamente.
Se vi siete sbellicati dalle risate leggendo soltanto le prime due righe... beh non avete ancora letto niente:

• Lo sapevate che un certo Linus Torvall in gioventù è stato un hacker e poi ha creato un sistema operativo chiamato Lynux che "vende a prezzi stracciati per fare concorrenza a Windows Xp"?
Cazzo, ma questa è meglio di quella dei coccodrilli bianchi nelle fogne di New York. Sicuramente qualcuno di voi si starà pensando: "ma non si chiama Torvalds? E il sistema operativo si chiama Linux, non Lynux... e poi "Linus Torvalds un pirata informatico? Ma stiamo scherzando?"
Dilettanti! Siete caduti nella trappola di quel terrorista di Torvall, che per anni si è nascosto dietro al nome di pseudonimo di Torvalds e che è a capo dell'organizzazione terroristica (o setta che dir si voglia) degli Open World. Pare addirittura che nel tempo libero si diletti in in riti satanici e pratiche sadomaso che prevedono il sacrificio di un'anima pura (Bill Gates nella maggior parte dei casi).

• «... oltre agli hacker buoni, c’è un popolo di giovani e agguerriti tecnoterroristi, pronti a tutto pur di danneggiare le reti con virus sempre più sofisticati e difficili da distruggere ... alcuni offrono servizi su richiesta anche alle organizzazioni no global, o addirittura al terrorismo islamico ...»
Questa è una delle teorie più affascinanti di Panerai. In realtà infatti la rete terroristica che conosciamo con il nome di Al Qaeda fa capo alla setta degli Open World. Bin Laden non esiste, è Linus Torvall in uno dei più riusciti travestimento con tanto di barba e tuta mimetica. Il crollo delle torri gemelle non è stato causato da due aerei, ma da un potentissimo virus informatico che ha creato un ologramma raffigurante due boeing che si schiantano contro i due edifici. Finita la fase 1 del piano il virus poi ha generato un acaro che ha disgregato le strutture portanti dall'interno causando il crollo dei suddetti edifici.

• Come ci si difende dagli hacker? Con l'antivirus Symantec o McAfee (giuro che l'ha scritto lui).

• «Immaginiamo che i nostri dati siano il cuore di una cipolla e i software antivirus installabili sul singolo pc il primo strato della cipolla: ebbene, tutto il resto è vulnerabile».
Questa frase è stata scritta sotto l'effetto dell'abbacchio mangiato (e mal digerito) da Panerai la sera prima della stesura dell'articolo.
Dunque... i dati sono il cuore della cipolla, gli antivirus il primo strato della cipolla... Ma che cacchio di cipolle mangia Panerai? Poi dicono che la genetica non ha effetti sugli alimenti...

• Mettetevi comodi che Panerai ci spiega il firewall (da lui ribattezzato muro di fuoco): «Qualsiasi utente non registrato o non rispondente ai requisiti stabiliti dalla rete viene "bruciato", in termine tecnico, e lasciato incenerito fuori dalla rete.»
Ma questo è un reato! Non si può mica bruciare la gente così... D'altra parte però conosciamo tutti gli amministratori di sistema e conosciamo perfettamente il loro cinismo. Pare che a superEva abbiano assunto un certo Mustafa che si reca personalmente a casa degli utenti non registrati e li incenerisce sul posto. Il direttore tecnico di Clarence ogni sera passa a casa degli utenti che non cliccano sui banner armati di un accendigas. A proposito... Panearai, tu clicchi sui banner di Clarence?

• «Gli hacker vogliono una rete libera, senza padroni, accessibile a tutti...»
Oh cazzo, ma allora sono un hacker anch'io! Scusate ho l'FBI al citofono, devo andare...

    Prossimi appuntamenti

    Dal sito

    • Palestina
      Indovina quale dei due episodi il governo britannico considera terrorismo.

      Israele uccide civili palestinesi, attivisti imbrattano un aereo

      Il 20 giugno le forze israeliane hanno aperto il fuoco su civili palestinesi durante una distribuzione di aiuti, uccidendo 23 persone. Lo stesso giorno, alcuni attivisti di Palestine Action sono entrati in una base militare britannica e hanno imbrattato due aerei militari come forma di protesta.
      22 giugno 2025 - Sally Rooney (scrittrice irlandese)
    • Conflitti
      Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite

      L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale

      Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.
      22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
    • Latina

      Panama: "Peggio che durante la dittatura militare"

      Dirigenti sindacali del settore scuola analizzano la difficile situazione che vive il Paese
      20 giugno 2025 - Giorgio Trucchi
    • Pace
      26 giugno 2025, unire le forze per costruire un movimento

      Piazze per la Pace: la mobilitazione delle donne contro la guerra

      La protesta del 26 giugno non è solo un atto di resistenza, ma un appello a un cambiamento radicale. "Ascoltare il dolore" delle vittime della guerra, non sacrificare altre vite in nome della patria o della sicurezza, ma scegliere la giustizia e la convivenza. Ecco come segnalare gli eventi.
      21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
    • Pace
      La diretta

      In marcia a Roma contro il riarmo

      In totale, sono oltre 480 le sigle tra associazioni, sindacati e movimenti politici che hanno aderito all’appello, rendendo il corteo una delle più ampie mobilitazioni contro il riarmo degli ultimi anni.
      21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
    PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)