amianto

34 Articoli - pagina 1 2
  • Discariche di amianto scoperte a Metaponto e Tinchi
    Una triste realtà quella che sta emergendo

    Discariche di amianto scoperte a Metaponto e Tinchi

    Dopo un primo sequestro sono state individuate altre due aree dove erano ammassati rifiuti e scarti di varia natura. E Intanto da Bernalda si chiede di monitorare con urgenza le diossine provenienti da Taranto.
    30 gennaio 2008
  • Morto di tumore, Sirma condannata
    Risarciti i familiari di un operaio deceduto per un mesotelioma contratto in fabbrica

    Morto di tumore, Sirma condannata

    Da una parte la soddisfazione per una sentenza per certi versi sorprendente: Sirma spa viene riconosciuta responsabile della morte di un suo dipendente. Dall’altra, la perplessità per un risarcimento di entità modesta, che attesta una «invalidità temporanea» per chi, in realtà, è deceduto dopo una breve e terribile malattia.
    23 gennaio 2008 - Gianluca Codognato
  • Bridgestone, morto per amianto
    Il certificato dell´Inail: il primo per la fabbrica di pneumatici

    Bridgestone, morto per amianto

    Riconosciuto il nesso tra il male e il luogo di lavoro. Ma altri 13 operai denunciano l´ente infortunistico per i ritardi "Bridgestone, morto per amianto". Il certificato dell´Inail: il primo per la fabbrica di pneumatici L'azienda "tutte le norme sulla sicurezza sono state sempre rispettate
    5 gennaio 2008
  • Taranto, un killer in tribunale
    Al Palazzo di giustizia di Taranto i dipendenti si ammalano di cancro. La colpa? Dell'amianto che non è stato ancora rimosso

    Taranto, un killer in tribunale

    «Qui ormai si è perso il conto delle vittime». Giovanna Quarta è cancelliere al tribunale di Taranto, ed è stata operata per una patologia tumorale provocata dalle fibre di crisotilo, l'amianto bianco. Per decenni ha inalato l'asbesto. Come pure altri 157 lavoratori del Palazzo di giustizia che si sono ammalati di asbestosi.
    2 ottobre 2007 - Gianni Lannes
  • Consigliera regionale Paola Barassi: "Per precauzione meglio non costruire".

    Casale Monferrato: costruire un asilo sull'amianto.

    Nella cittadina alessandrina di Casale Monferrato si intende procedere alla costruzione di nuovi alloggi popolari e di un asilo nelle zone non ancora bonificate dall'amianato.
    16 maggio 2007 - Enrico Miceli
  • Quanti, fra chi vi ha lavorato, sono stati informati dei rischi?

    L'ombra del cancro sulla base Nato di Martina Franca

    Amianto, radon, onde elettromagnetiche. Cosa è accaduto in questi anni nella base supersegreta di Martina Franca, scavata in una caverna a trenta chilometri da Taranto, è un mistero di cui nessuno pubblicamente ha mai parlato
    17 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Indagano le procure di Taranto, Milano, Torino, Livorno, Napoli, Trieste, La Spezia

    Marinai che hanno respirato amianto

    Le ipotesi di reato mosse ai vertici della Marina Militare: lesioni e omicidi colposi. Nelle navi le vibrazioni e i lavori di manutenzione liberavano fibre di asbesto durante la navigazione. La stessa aria del condizionamento era contaminata.
    22 marzo 2006
  • La protesta di un gruppo di cittadini del comune di Lerici, frazione di Senato.

    Rischio amianto nel Parco Montemarcello Magra

    Colui che può intervenire è il sindaco di Lerici, la cui e-mail è info@comune.lerici.sp.it
    7 marzo 2005 - Gianluca Sinisi
  • I veleni del porto militare

    Una discarica all'uranio a La Spezia

    760 chili di uranio impoverito, 13.500 metri cubi di amianto, Pcb e altre sostanze tossiche smaltiti illegalmente nell'Arsenale militare di La Spezia. Il materiale radioattivo è stato poi trasferito al Cisam di Pisa, ma le analisi confermano l'inquinamento del sottosuolo e delle acque. Inquisiti due ammiragli. E domani l'ispezione della commissione d'inchiesta sui rifiuti
    11 febbraio 2004 - Angelo Mastrandrea
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)