Marjò Cerutti, nipote del piemontese El Flaco, racconta di quando la dittatura lo rapì, l'uccise e s'impossessò dei suoi beni. Ora il figlio dell'ammiraglio Massera è finito in galera
Azucena Villaflor e altre due madri erano scomparse nel 1977, erano state sequestrate da Astiz, i loro corpi erano stati sotterrati come NN nel cimitero del
General Lavalle
La democrazia sembra essersi convertita in una specie di intrattenimento minore, uno spettacolo a poco prezzo, nel quale si dibattono questioni programmariche, senza alcuan riflessione tra l'incompatibilità della democrazia con la fame, la mortalità infantile, la massicia disoccupazione e la generalita precarizzazione del lavoro
7 luglio 2005 - Daniel Campione
"io, ex prigioniero nel vecchio lager di Buenos Aires"
Se l'Argentina e il Brasile continuano a farsi concorrenza commerciale invece di creare una zona di industralizzazione congiunta, il fallimento della loro associazione come esempio di integrazione sudamenricana potrebbe deviare gli interessi delle altre nazioni latinoameircane verso gli USA
Guillermo Bolatti. arcivescovo di Rosario, sapeva delle detenzioni arbitrarie e della repressione illegale effettuate a partire dal 20 marzo del 1975 e non fece nulla per alleviare la situazione dei perseguitati
la lunga carriera di un torturatore e assassino , condannato in Italia per l'omicidio di Laura Carlotto, Norberto Morresi, Pedro Mazzocchi, Luis Alberto Fabbri e Daniel Ciuffo, e per la scomparsa del neonato Guido Carlotto, nato durante la detenzione della madre
Il vertice è previsto il prossimo lunedi nella capitale del Paraguay: l'assenza del presidente argentino è considerato dagli analisti la dimostrazione della poca importanza che il paese assegna all' appuntamento semestrale
lo afferma il capo dell' Esercito, il generale Bendini, ma lo tesso concetto lo ha espresso anche il generale Balza e Alberto Fernández dice che stanno studiando la questione per risolverla o prer via politica o per via giudiziaria.
Dice Bandni " Bisogna giudicare i reposnsabili, non è giusto che solo i subalterni vadano in prigione e gli altri liberi"
Come é possibile che un grande convegno internazionale sul terrorismo, che
riunisce 680 studiosi, giornalisti, ricercatori, giuristi di 67 paesi venga
completamente censurato dalla stampa italiana ed europea?
Ma in Argentina si tenta di ridurre al silenzio i mezzi di comunicazione indipendenti e in Guatemala tre reporter sono stati minacciati di morte nelle ultime settimane
In Argentina ci sono bambine, adolescenti e giovani che continuano a scomparire; gli esperti e le famiglie denunciano che le vittime sono sequestrate da reti dello sfruttamento sessuale che operano con la comlicità delle autorità politiche, giudiziarie e della polizia
"mi preoccupa che la gente, molti non tutti, hanno perduto la capacità di protestare, si nascondono per paura delle rappresaglie; tutti sanno che la celebrazione del 1° maggio ha avuto origine da una protesta"
“….l’unica industria prospera in Argentina è quella del cinema. Credo che Buenos Aires sia la città al mondo con la più alta concentrazione di registi per metro quadro” (Carlos Sorin)….
L'Argentina fu rifugio di criminali nazisti come Adolf Eichmann o Joseph Mengele, con la complicità attiva delle sue autorità, ma sussiste l'impegno ad occultare l'antisemitismo imperante nei circoli ufficiali che portò alla morte centinaia di ebrei argentini
Il presidente Kirchner interviene personalmente per bloccare la legge sulla data retention, quella che obbliga alla conservazione dei log per dieci anni
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network