armi nucleari

88 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Un giorno storico per le speranze di tutta l'umanità
    New York

    Un giorno storico per le speranze di tutta l'umanità

    Si apre oggi all'ONU il negoziato per definire uno strumento legalmente vincolante per proibire le armi nucleari
    15 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Presentata a Ginevra la bozza del Trattato per il Bando degli Ordigni Nucleari

    Presentata a Ginevra la bozza del Trattato per il Bando degli Ordigni Nucleari

    24 maggio 2017 - Alfonso Navarra
  • Per il bando delle armi nucleari

    Per il bando delle armi nucleari

    il 27 marzo 2017 si apre a New York la Conferenza ONU con l'Italia assente: il governo ci ripensi!
    28 marzo 2017 - Alfonso Navarra
  • Colpo di sonno nucleare
    "L'erronea indicazione di voto favorevole – spiega sempre il governo – è stata successivamente rettificata dalla nostra Rappresentanza"

    Colpo di sonno nucleare

    Il 27 ottobre 2016, durante il governo Renzi, l’Italia (accodandosi agli Stati Uniti) ha votato «No», nella prima commissione dell'Assemblea generale, alla risoluzione che proponeva di avviare nel 2017 negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari, risoluzione approvata in commissione a grande maggioranza. Successivamente, il 23 dicembre 2016 durante il governo Gentiloni, quando la stessa risoluzione è stata votata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Italia ha invece votato «Sì» insieme alla maggioranza.
    Capovolgimento della posizione italiana? No, solo un errore tecnico. «Tale errore – spiega il governo nella risposta scritta – sembra essere dipeso dalle circostanze in cui è avvenuta la votazione, a tarda ora della notte». In altre parole il rappresentante italiano, probabilmente per un colpo di sonno, ha premuto il pulsante sbagliato.
    Manlio Dinucci
  • Estados Unidos

    Pax Christi Internacional extiende una carta el presidente electo Trump en la cual se le solicita apoyo para la abolición de las armas nucleares

  • NUCLEARE

    Verso un mondo senza armi

    Una svolta storica alle Nazioni Unite, verso un Trattato internazionale di interdizione delle armi nucleari.
    Luigi Mosca
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Quelle armi nucleari

    In attesa di un trattato internazionale per rendere illegali le armi nucleari.
    Alessandro Marescotti
  • Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari
    Il diritto internazionale vieta l'uccisione dei civili

    Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari

    Qui trovate anche un dossier che raccoglie i più importanti documenti di questo storico processo negoziale. Nel 2017 si terranno i negoziati dal 27 al 31 marzo e dal 15 giugno al 7 luglio.
    22 dicembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • NUCLEARE

    Senza minaccia

    Onu: l’Austria avvia l’iter per il Trattato di interdizione delle armi nucleare.
    Giovanna Pagani
  • Bando ONU degli ordigni nucleari- L'Italia voti a favore
    APPELLO

    Bando ONU degli ordigni nucleari- L'Italia voti a favore

    L’Italia voti a New York 2016 (Assemblea generale dell’ONU) il bando delle armi nucleari - Appello
    27 ottobre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Linus Pauling
    Due volte Premio Nobel

    Linus Pauling

    Pauling dimostrò, con dati scientifici e statistici, che la ricaduta dei frammenti radioattivi dei test atomici, divenuti ancora più potenti con l'invenzione della bomba a idrogeno, avrebbe fatto aumentare la diffusione del cancro e di difetti genetici negli adulti e nei neonati. Il 15 luglio 1955 Pauling, con altri 52 premi Nobel, firmò la "Dichiarazione di Mainau" che chiedeva la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera.
    31 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • Hiroshima per un mondo senza armi nucleari

    27 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Hiroshima 6 Agosto 1945 - 2014: Il sonno disturbato delle vittime dell'atomica

    Hiroshima 6 Agosto 1945 - 2014: Il sonno disturbato delle vittime dell'atomica

    6 agosto 2014 - Yukari Saito
  • DISARMO

    Non in mio nome

    La storia delle tre suore statunitensi attiviste per la pace.
    Di nuovo convocate in Tribunale per aver oltrepassato i confini di zone militari.
    Sorella Ardeth Platte, O.P.
  • Un libro: Se dici guerra…Basi militari, tecnologie e profitti

    Un libro: Se dici guerra…Basi militari, tecnologie e profitti

    Dopo l’89 l’Italia è diventata un paese belligerante senza se e senza ma
    2 maggio 2014 - Rossana De Simone
  • I had a (bad) dream
    Un incubo notturno. E una riflessione.

    I had a (bad) dream

    Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
    30 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Il Nobel per la pace 2013 all’organizzazione internazionale Opac, l’Agenzia per il disarmo chimico limitata dai poteri forti
    Non si può lasciare che una nazione abbia queste armi per poi andare in guerra con un’altra

    Il Nobel per la pace 2013 all’organizzazione internazionale Opac, l’Agenzia per il disarmo chimico limitata dai poteri forti

    Ma se in Olanda la TV ha divulgato un dibattito tra il governo statunitense e quello olandese a proposito della possibilità di un incidente provocato dalle armi nucleari, in Italia tutto tace.
    13 ottobre 2013 - Rossana De Simone
  • Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons...

    Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons...

    Disponibile il report redatto al termine dei lavori del "Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons and other weapons of mass destruction as well as their means of delivery” svoltosi a metà novembre 2012 al Conference Centre of the European Public Law Organisation (EPLO) in Sounion, Grecia.
    16 aprile 2013 - Roberto Del Bianco
  • Usa. Suora pacifista penetra all’interno di deposito testate nucleari
    Ha 82 anni e si chiama Megan Rice

    Usa. Suora pacifista penetra all’interno di deposito testate nucleari

    Con altri due pacifisti è riuscita a tagliare le recinzioni esterne all’impianto ed è arrivata sul muro dietro il quale viene immagazzinato l’uranio arricchito. Dopo l’irruzione il sito e’ stato chiuso temporaneamente.
    30 settembre 2012
  • Summit NATO a Chicago: dalla difesa missilistica alle armi nucleari

    Summit NATO a Chicago: dalla difesa missilistica alle armi nucleari

    Dunque la NATO manterrà le armi nucleari come mezzo di deterrenza contro le minacce nemiche.
    24 maggio 2012 - Rossana De Simone
  • Il Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia
    il lancio di un missile potrebbe provocare un vero e proprio contrattacco con forze nucleari strategiche

    Il Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia

    gli sforzi per impedire all'Iran di acquisire armi nucleari potrebbero provocare reazioni pericolose, incluso il perseguimento del paese di altri sistemi di armi non convenzionali
    19 novembre 2011 - Rossana De Simone
  • Due pesi e due misure
    In risposta al discorso di Obama all'ONU

    Due pesi e due misure

    L'ultimo discorso di Obama all'ONU, il 21 settembre scorso, ricalca molto da vicino quelli del suo predecessore George Bush Jr., tra contraddizioni e affermazioni fuorvianti e insincere.
    2 novembre 2011 - Stephen Zunes
  • New! "NO ALLA GUERRA NO AL NUCLEARE" a LUCCA COMICS
    PRESENTAZIONE DEL VOLUME IN PROSSIMA USCITA A LUCCA COMICS

    New! "NO ALLA GUERRA NO AL NUCLEARE" a LUCCA COMICS

    Sulla scia delle nostre attivita' contro le armi e per l'ambiente, abbiamo intrapreso pubblicazione di un'edizione italiana del volume
    "Armi all'uranio impoverito spiegate in fumetto". Il libro in prossima uscita verra' presentato a Lucca Comics and Games alle 15 del sabato 30 ottobre.
    28 ottobre 2010
  • ICAN (Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari)

    Un mondo senza armi nucleari è un sogno possibile

  • Un mondo senza armi nucleari è un sogno possibile
    ICAN (Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari)

    Un mondo senza armi nucleari è un sogno possibile

    Dal sito ufficiale www.icanw.org, riportiamo alcune informazioni sulla campagna iCAN e sulle modalità di adesione.
    14 ottobre 2010 - Antonella Recchia
pagina 3 di 4 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)