Sindaco e Regione Puglia non possono esimersi dall'intervenire per tutelare la salute pubblica, il sindaco in base al suo status di massima autorità sanitaria locale
L'azienda ritiene infatti di non doversi spingere oltre gli interventi sinora effettuati: una valutazione del tutto inaccettabile se si considera il pesante impatto ambientale prodotto a tutt'oggi dai suoi impianti.
19 novembre 2011 - Legambiente Taranto
Ci sono 300 dipendenti dell’Ilva da monitorare per capire la correlazione tra le loro condizioni di salute e le emissioni dell’Ilva
La rivolta popolare contro l'inquinamento da diossina ha dato i primi frutti. Ma la città chiede ulteriori iniziative all'azienda
26 ottobre 2011 - Peppe Aquaro
Fa molto discutere la campagna pubblicitaria che l’Ilva ha recentemente
lanciato per rivendicare i suoi sforzi in materia di sicurezza sul lavoro e
difesa dell’ambiente
I tre spot del colosso siderurgico sono autoassolutori solo in apparenza. Vorrebbero rispondere alle critiche ma in realtà non lo fanno, e anzi finiscono per confermarle implicitamente
PeaceLink: "Occorre un approfondimento sui lavoratori esposti ai cancerogeni. I dati sanitari dei lavoratori per legge vanno raccolti e conservati per 40 anni. Dove sono?"
Non ci sembra di essere pretestuosi e intempestivi se chiediamo di applicare una legge della Regione dopo 29 mesi di ritardo. Ricordiamo che la decisione sul campionamento in continuo doveva essere presa dall'inizio del 2009
L'AIA che sta per essere varata non è l'autorizzazione che contiene leprescrizioni obbligatorie per cui abbiamo lottato e per cui abbiamo inviato centinaia di pagine di osservazioni tecnicamente molto puntuali
Non è vero che l'AIA "è di fondamentale importanza per rimanere competitivi in un mercato sempre più difficile". E' vero esattamente il contrario: finora sono stati competitivi, facendo utili in quantità enorme, proprio perchè non hanno fatto nei tempi giusti, fissati dalle norme e rispettati dalla concorrenza, quanto avrebbe reso ambientamente autorizzabile lo stabilimento di Taranto
Per la prima volta l’iniziativa consentirà di stimare l’esposizione del personale della cokeria alle emissioni degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici)
24 giugno 2011
Bonelli : Taranto è ormai un problema morale per il paese
Contrariamente a ciò che alcuni organi di stampa hanno avventatamente sostenuto, l’allarme benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi nel 2010 è ancora più forte di quello, già grave, rilevato sulla base dei dati del 2008 e 2009
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network