Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Comunicato stampa

AIA Ilva: non è quella per cui abbiamo lottato

Prova ne è il recente dato allarmante del benzo(a)pirene misurato dall'Arpa
5 luglio 2011
Biagio De Marzo, Alessandro Marescotti (Altamarea - Coordinamento di cittadini e associazioni)

L'AIA che sta per essere varata non è l'autorizzazione che contiene le prescrizioni obbligatorie per cui abbiamo lottato e per cui abbiamo inviato centinaia di pagine di osservazioni tecnicamente molto puntuali.

A confermare la nostra tesi ci sono i dati Arpa sul benzo(a)pirene (apparsi oggi sul sito web dell'ARPA).

Sono tali da confermare l'allarme su questo pericoloso cancerogeno.

Le analisi realizzate da Arpa per individuare se vi siano altre sorgenti di benzo(a)pirene oltre all'Ilva nell'area industriale hanno dato risultati inequivocabili.   Foto dal titolo "Il cancro della mia città"

L'Arpa ha utilizzato la cosiddetta tecnologia "ventoselettiva" che consente non solo di misurare gli inquinanti ma anche di individuarne la provenienza. Grazie a questa tecnologia si è potuto finalmente chiarire che l'apporto inquinante dell'Ilva è assolutamente preponderante rispetto alla raffineria Agip, alla Cementir e alle altre industrie vicine. Infatti la concentrazione di benzo(a)pirene, quando il vento soffia dall'Ilva verso il resto dell'area industriale, è di ben 4.46 nanogrammi a metro cubo mentre quando il vento soffia in senso opposto (verso l'Ilva) la concentrazione crolla a soli 0,06 nanogrammi a metro cubo. Ricordiamo che nella vecchia legge sul benzo(a)pirene vi era un limite a 1 nanogrammo a metro cubo.

E' assolutamente evidente che l'origine del benzo(a)pirene nell'area industriale è l'Ilva. L'Ilva aveva contestato i dati Arpa (che attribuivano alla cokeria il 98% dell'origine del benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi) ipotizzando che nell'area industriale vi fossero altre sorgenti significative di benzo(a)pirene.

Questo dimostra che il parere istruttorio conclusivo dell'AIA dell'Ilva ha ignorato sostanzialmente la gravità del problema.

L'AIA andrebbe resa molto più prescrittiva sul benzo(a)pirene. Avevamo chiesto un limite emissivo dalla cokeria di 150 ng/m3 dal piano coperchi che la commissione AIA tuttavia non ha accolto con motivazioni inconsistenti.

Articoli correlati

  • Dicembre nero
    Ecologia
    Taranto

    Dicembre nero

    Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.
    18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
  • Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
    Ecologia
    Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine

    Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata

    La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".
    26 agosto 2021
  • "Stop batteria 12 della cokeria"
    Taranto Sociale
    Acciaierie d’Italia, nonostante il decreto ministeriale, non ha fermato l'impianto a Taranto

    "Stop batteria 12 della cokeria"

    “Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria - dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum contro Acciaierie d'Italia".
    18 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4

    Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto

    Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.
    1 luglio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)