Il libro di Travaglio e Gomez racconta la blindatura dell'informazione. Stipendi, censure e... Il maxiemolumento per Cattaneo, le sforbiciate di Mentana all'intervista di Sabina Guzzanti, gli elogi di Riotta alla «libertà» presente nei grandi media
5 dicembre 2004 - Franco Carlini
Media e potere >> Parlamento europeo - Rai >> Giorni d'Europa
E' notte fonda per le informazioni provenienti dall'Unione europea.
La trasmissione Giorni d'Europa, dedicata alle attività del Parlamento europeo, è stata spostata al sabato notte. Vediamo il perchè.
Roma: si possono condannare solo le violenze dei manifestanti e assolvere quelle di Bush? Di fronte alle manifestazioni di intolleranza e di violenza di alcuni manifestanti, Martin Luther King disse: "Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Lo avrebbe detto anche oggi mettendo in imbarazzo Silvio.
4 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
Il Governo italiano era informato: cronologia degli interventi di Amnesty International
Berlusconi, Frattini, Boniver, Maroni, Martino, Giovanardi, Buttiglione, Pisanu, Bossi, Castelli, Marzano, Prestigiacomo, Tremaglia: tutti avevano ricevuto le comunicazioni di Amnesty International. Il governo parla invece di assenza di informazioni relative alle torture in Iraq.
Dopo il sondaggio che dà 2 italiani su 3 per il ritiro dei soldati italiani se non cambia la situazione, Berlusconi dice: "Chiudere presto la missione militare italiana".
19 marzo 2004 - Redazione
Se i politici fanno ridere, un comico ci spiega la politica
Il crack Parmalat non e' il problema di una azienda, ma un sintomo della grave malattia di un Paese in crisi. L'economia e la politica italiana secondo Beppe Grillo.
Un anno veramente difficile per Berlusconi. E' stato un continuo arrampicarsi sugli specchi nello sforzo spasmodico di accreditarsi come l’amicone di Bush e Blair. E sullo sfondo il popolo italiano, schierato in maggioranza con il movimento arcobaleno. Alleghiamo in coda la cronaca dei dodici mesi più intensi e importanti della storia del movimento pacifista italiano. Per saperne di più sull'Annuario della Pace 2003 clicca su http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2525.html
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network