Bondi (FI) e il solito bombardamento di calunnie sul pacifismo italiano
Bondi (FI) e il solito bombardamento di calunnie sul pacifismo italiano
Questa è stata la dichiarazione di Sandro Bondi alle 13.04 sull'iniziativa
pacifica di Greenpeace sull'altare della patria.
I mezzi d'informazione, senza citare lo slogan dello striscione, l'hanno riportata
così:
13:04 IRAQ: BONDI, PACIFISTI VIOLENTI E MENZOGNERI CONTRO BERLUSCONI
(ASCA) - Roma, 22 mar - ''Lo slogan issato oggi sull'Altare
della Patria dimostra chiaramente la vera natura di un certo
pacifismo: violento, fautore della menzogna e complice del
sopruso. E' un pacifismo che, come la sinistra italiana, sta
immancabilmente dalla parte sbagliata: mai dalla parte di
chi difende la liberta' e la democrazia, ma sempre dalla
parte dei dittatori e degli assassini, da Stalin a Pol Pot,
da Castro a Saddam''.
Lo ha detto Sandro Bondi, portavoce di Forza Italia,
commentando lo striscione anti Berlusconi che questa mattina
un gruppo di Greenpeace ha attaccato sul complesso
monumentale dell'Altare della Patria a Roma.
La foto dello striscione (tratta dal sito di Greenpeace Italia) è questa
mentre il comunicato ufficiale è questo:
Blitz di Greenpeace all'altare della patria: Berlusconi premier guerrafondaio
Roma, 22 marzo 2003 - Alle 10,30 di questa mattina una ventina di attivisti di Greenpeace si sono introdotti nell'Altare della Patria, a Piazza Venezia, a Roma. Due scalatori si sono arrampicati sui piloni delle bandiere italiane a circa 20 metri d'altezza, riuscendo a stendere uno striscione nero di 20 metri per 5 che riproduce il volto di Berlusconi con un elmetto da soldato americano e la scritta: “Un impegno concreto: guerra”.
Solo dopo 2 ore le forze dell'ordine sono riuscite, con l'ausilio dei vigili del fuoco, a rimuovere lo striscione e a quel punto gli attivisti sono scesi. “Berlusconi ha sostenuto e sostiene l'atto di aggressione illegale di Bush nei confronti dell'Iraq- afferma Domitilla Senni, direttore generale di Greenpeace - così facendo ha calpestato la volontà pacifista della maggioranza degli italiani ed il dettato costituzionale. Con questa guerra Bush e i 30 governi che lo sostengono tra cui quello di Berlusconi, umilia le Nazione Unite e tenta di imporre la politica unilaterale degli Stati Uniti al resto del mondo".
Greenpeace chiede un immediato cessate il fuoco e la ripresa dei negoziati per la pace e il disarmo. Questa guerra avrà devastanti conseguenze sia umanitarie che ambientali. Questo attacco è un' affronto per tutti coloro che credono nella pace, nella democrazia e nel ruolo imprescindibile delle istituzioni internazionali. “L'uso delle tattiche “terrorizza e colpisci”, con bombardamenti massicci e indiscriminati è illegale per il diritto internazionale e si tradurrà in perdite umane, danni alle infrastrutture civili ed un disastro ambientale che lascerà un'eredità di morte per le generazioni a venire” afferma Senni. Le regole base del diritto umanitario dicono che è illegale lanciare attacchi indiscriminati a obiettivi civili, eppure è il Pentagono ad affermare: “non ci sarà un posto sicuro in tutta Baghdad”.
Greenpeace continua a protestare, in tutto il mondo, contro la guerra. Ieri ci sono state manifestazioni in Hong Kong, in Gran Bretagna, Grecia, Spagna e Germania. Altre sono attese per oggi in altri paesi.
cosa ci sia di violento e quali siano i riferimenti a "Stalin e Pol Pot" lo sa solo Bondi. Il portavoce di Forza Italia dovrebbe pensare di più alla legittimità con la quale il suo governo sta appoggiando la guerra (un gruppo di senatori ha denunciato Martino per uso illecito delle infrastrutture a scopi militari), piuttosto che usare una retorica politica che ha degna corrispondenza nel principio umanitario con il quale ieri il comando statunitense ha annunciato altre 1500 bombe sull'Iraq
Marco Trotta
Articoli correlati
- Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione
La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina
La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Occorrono analisti e giornalisti imparziali
L'importanza di evitare la propaganda di guerra in Ucraina
Questa guerra è caratterizzata da un conflitto prolungato e frustrante. Ciò ha portato a compensare la frustrazione con la propaganda bellica per cui anche piccole conquiste sono spesso gonfiate dalla propaganda per creare l'illusione di un progresso significativo e spingere i soldati al massacro.16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - "Breaking News", una volta tanto in positivo
Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.2 agosto 2023 - Gulala Salih - Un recente studio scientifico ripropone la questione
Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
Sociale.network