L’incontro pubblico con Suor Sabine Kima si terrà nel pomeriggio, alle ore 18.00 di giovedì 12 settembre, nella Sala Conferenze della Biblioteca civica Acclavio, al Piazzale Bestat a Taranto, introdotto e moderato dalla Responsabile regionale di Shalom, Lucia Parente De Cataldis.
Contro l'escalation di violenza a Gaza occorre un movimento analogo a quello che ha sconfitto l'apartheid in Sudafrica. L'appello della scrittrice canadese.
6 febbraio 2009 - Naomi Klein
Pesanti tagli previsti dalla Finanziaria - il commento di Nigrizia
100 milioni di euro, cioè le briciole delle briciole. Sono le risorse che la Finanziaria 2009 ha previsto di mettere a disposizione della cooperazione allo sviluppo
Un tentativo di rilettura del tempo presente per ripensare assieme la “cooperazione allo sviluppo” e dare forma alla “cooperazione che vorremmo”: verso una nuova visione e una nuova pratica della cooperazione
La Mostra fotografica di Marcello Carrozzo si propone di introdurre, attraverso un percorso visivo, il tema del Convegno Internazionale AIFO: l'Amore politico.
Per la prima volta una ONG italiana pone a confronto le massime autorità sanitarie di tre fra i Paesi con le più forti criticità nel campo del diritto alla Salute
29 ottobre 2007 - Davide Sacquegna
Campagna Nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione!"
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network