• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > dialogo

dialogo

243 Articoli - pagina 1 2 3 ... 10
  • Gaia, Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Agenda Onu 2030: i significati del dialogo interculturale
    Gaia, Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta:

    Gaia, Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Agenda Onu 2030: i significati del dialogo interculturale

    24 febbraio 2017 - Laura Tussi
  • PALESTINA

    Tra occupazioni e resistenze

    Proseguiamo la riflessione sulla Palestina e sulla possibilità di porre fine a un conflitto che rende la vita dei palestinesi impossibile.
    A colloquio con il professor Ilan Pappe.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: la convivenza dialogica
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: la convivenza dialogica

    18 gennaio 2017 - Laura Tussi
  • La luce in fondo al tunnel di Bauman

    10 gennaio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: la filosofia del dialogo
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: la filosofia del dialogo

    30 dicembre 2016 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: I significati del dialogo e dell'interrelazione
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: I significati del dialogo e dell'interrelazione

    25 ottobre 2016 - Laura Tussi
  • ULTIMA TESSERA

    Semi di pace

    Assisi 2016: da più parti del mondo, di diverse religioni di appartenenza, in tanti si sono ritrovati nella città di Francesco, il santo dei poveri e della Pace.
    Tonio Dell'Olio
  • Geries Sa’ed Khoury
    TESTIMONI

    Geries Sa’ed Khoury

    La resistenza “profetica” del teologo palestinese direttore del Centro Al-Liqa di Betlemme.
    Norberto Julini
  • Chi è il mio prossimo?
    PAROLA A RISCHIO

    Chi è il mio prossimo?

    Una mano protesa verso l’altro.
    Un movimento di avvicinamento al prossimo, che parte dalla compassione. Gesù, noi e gli altri.
    Anna Maffei
  • L'islam tra pace e violenza
    APRILE 2016

    L'islam tra pace e violenza

    A cura di Brunetto Salvarani
  • Cristiani e musulmani uniti da Maria

    Anna Rotundo
  • PACE

    In morte di Giulio Regeni

    Un elenco parziale. Ciascuno aggiunga un nome.
    E completi la lista di coloro che sognano un mondo migliore e si mettono al suo servizio.
    Sino a perdere la vita. Che la terra sia loro lieve.
    Andrea Colasuonno
  • Tempi di Fraternità - Recensione a "I carnefici" di Daniele Biacchessi
    La Rivista TEMPI DI FRATERNITA' presenta:

    Tempi di Fraternità - Recensione a "I carnefici" di Daniele Biacchessi

    1 febbraio 2016 - Laura Tussi
  • Il Servizio di Pace LVIA in Burkina non si ferma
    LVIA - Association for cooperation and international volunteering

    Il Servizio di Pace LVIA in Burkina non si ferma

    31 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • PeaceLink su TeleAmbiente per il Giorno della Memoria

    PeaceLink su TeleAmbiente per il Giorno della Memoria

    27 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • Associazione UmanaMente-Insieme "Per non dimenticare"
    Giornata della Memoria 2016

    Associazione UmanaMente-Insieme "Per non dimenticare"

    Presentazione Libro/DVD “Giovanni Pesce: per non dimenticare” e “I Carnefici”
    27 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • Racconti, Musica e Testimonianze della Memoria
    GIORNO DELLA MEMORIA - Nova Milanese 2016

    Racconti, Musica e Testimonianze della Memoria

    Con Gino Marchitelli e Beppe Giampà
    25 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace - Teatro Lirico di Magenta
    Giorno della Memoria 2016

    Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace - Teatro Lirico di Magenta

    23 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • Appello per trasformare la Verde Vigna di Comiso (Ragusa) in un centro di vita nonviolenta

    Appello per trasformare la Verde Vigna di Comiso (Ragusa) in un centro di vita nonviolenta

    22 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • Mosaico di pace - La pagina in comune
    MOSAICO DI PACE Gennaio 2016

    Mosaico di pace - La pagina in comune

    Recensione al Libro di Gianmarco Pisa - Corpi Civili di Pace
    21 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Il coraggio della memoria
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il coraggio della memoria

    20 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - il ruolo non autoritario dell'insegnante
    UNIMONDO - Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - il ruolo non autoritario dell'insegnante

    20 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    Scritti dimenticati

    Il carteggio tra Einstein e Freud, attualissimo, sul conflitto, sul diritto, sui mezzi possibili per sradicare la minaccia della guerra dal mondo e dal cuore delle persone.
    Fabrizio Truini
  • Scritti dimenticati… ancora attuali

    Il carteggio Einstein-Freud
    Fabrizio Truini
  • Il Giorno della Memoria con le Scuole di Guanzate (Como)

    Il Giorno della Memoria con le Scuole di Guanzate (Como)

    Evento formativo di 2 ore per l'apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 Gennaio 2013
    12 gennaio 2016 - Laura Tussi
pagina 2 di 10 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Cavallino (LE)
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Robassomero (TO)
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Foggia (FG)
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Torino (TO)
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Fratta Polesine (RO)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)