Il Giorno della Memoria con le Scuole di Guanzate (Como)

Evento formativo di 2 ore per l'apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 Gennaio 2013
Laura Tussi12 gennaio 2016

Il Giorno della Memoria con le Scuole di Guanzate (Como)

L'ASSESSORATO E LA COMMISSIONE ALLA CULTURA, EVENTI, COMUNICAZIONE E RAPPORTI  CON IL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUANZATE E LA BIBLIOTECA

presentano:

per celebrare la

Giornata della memoria

ore 10.00

testimonianza di EMILIO BACIO CAPUZZO

partigiano e deportato

Introduce: Laura Tussi, scrittrice e giornalista, Associazione PeaceLink, ARCI Ponti di memoria.

Modera: Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI di Nova Milanese (MB), referente del progetto Per non dimenticare. 

 

Ore 11.15

Gli studenti dell’indirizzo musicale eseguiranno un repertorio sul tema della Giornata della memoria, a cura del prof. Di Lecce

SABATO 16 GENNAIO 2016

AUDITORIUM SC. SECONDARIA DI 1° GRADO GUANZATE, VIALE SOMAINI 2

Evento formativo di 2 ore per l'apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 Gennaio 2013

Articoli correlati

  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Il suicidio di Israele e dell’Occidente
    Palestina
    Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese

    Il suicidio di Israele e dell’Occidente

    Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.
    25 luglio 2025 - Alex Zanotelli
  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)