PeaceLink su TeleAmbiente per il Giorno della Memoria

Laura Tussi27 gennaio 2016

PeaceLink su TeleAmbiente

Laura Tussi - PeaceLink su TeleAmbiente per il Giorno della Memoria

https://www.youtube.com/watch?v=HFh7InqGVaA

********

La memoria e la verità storica sono le uniche forze che possono opporsi agli orrori e agli errori degli uomini per evitarne la ripetizione.

Occuparsi di memoria storica del nazifascismo e praticare Antifascismo significa considerare i soprusi, le ingiustizie, la condizione di chi si trova nel bisogno, nell'indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali. Attualmente occuparsi di memoria storica del nazifascismo significa tutelare i diritti umani degli oppressi, dei diversi, degli emarginati, degli umili, degli sfruttati, dei più deboli di cui tutti siamo parte nel tessuto sociale, comunitario e nel mondo, nel terribile deserto della sopraffazione e della violenza, dove tante voci chiedono giustizia per tutti quegli innocenti che ancora nascono solo per morire.

A Magenta il programma per celebrare la Memoria è finalizzato a raccontare, attraverso diverse modalità comunicative, accadimenti documentati, testimonianze, racconti e atmosfere, gli eventi che hanno segnato la Storia, per ripercorrere il passato e per affermare il Dovere etico della Memoria Storica per un futuro di Pace...

 

Le Amministrazioni comunali di Nova Milanese e Bolzano raccolgono da anni le memorie dei Lager.

Oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche compongono l'importante Archivio Storico, che ha collaborato anche con la RAI per la realizzazione di trasmissioni televisive inerenti la deportazione politica.

Oggi le amministrazioni rendono pubbliche 4 nuove videotestimonianze fruibili sui siti: 

http://www.lageredeportazione.org/ 

https://www.youtube.com/archiviostoriconovamilanese 

 

Vanes De Maria

Nato a Casalecchio di Reno il 7.9.1921 

Intervista del: 14 ottobre 2004 a Bologna

TDL: n. 202 – durata: 66’ circa

Arresto: ottobre/novembre 1943. Isola di Lussino (Jugoslavia)

Carcerazione: a Pola (Jugoslavia)

Deportazione: Dachau

Liberazione: 29 aprile 1945

 

ITALA TEA PALMAN

Nata a Trichiana (Belluno) il 16.4.1922 

Intervista del: 10 agosto 2000 a Belluno

TDL: n. 128 – durata: 64’ circa

Arresto: 11.11.1944 a Belluno, a casa

Carcerazione: carcere di Belluno

Deportazione: Bolzano

Liberazione: 3 maggio 1945

 

NOEMI PIANEGONDA

Nata a Valli del Pasubio il 30.11.1930 

Intervista del: 17 novembre 2001 a Bolzano

TDL: n. 134 – durata: 63’ circa

Arresto: 21/22.11.1944 a Schio, a Collegio delle Canossiane

Carcerazione: 30.11.44 carcere di Rovereto (villa Maffei)

Deportazione: Bolzano

Liberazione: 3 maggio 1945

 

Angelo Signorelli

Nato a Grumello del Monte (BG) il 17.08.1926 

Intervista del: gennaio 1998 a Nova Milanese (MI)

TDL: n. 153 – durata: 139’ circa

Arresto: 11.03.1944 a Monza, a casa

Carcerazione: a Monza alla caserma dei Carabinieri, a Milano a San Vittore, a Bergamo in una caserma

Deportazione: Mauthausen, Gusen

Liberazione: 5 maggio 1945 

Nova Milanese e Bolzano - Siti istituzionali:

http://www.lageredeportazione.org/

https://www.youtube.com/archiviostoriconovamilanese

Articoli correlati

  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Il suicidio di Israele e dell’Occidente
    Palestina
    Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese

    Il suicidio di Israele e dell’Occidente

    Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.
    25 luglio 2025 - Alex Zanotelli
  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)