Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace - Teatro Lirico di Magenta
Giorno della Memoria 2016
Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace - Teatro Lirico di Magenta
Città di Magenta
PeaceLink - Telematica per la Pace
A.N.P.I. Nova Milanese (Monza e Brianza)
Archivio Storico - Nova Milanese
I.I.S. Luigi Einaudi - Magenta
presentano il Progetto "PER NON DIMENTICARE"
presso il TEATRO LIRICO di MAGENTA, via Cavallari 2
il giorno 23 Gennaio 2016 dalle ore 10.30 alle 13.10, in occasione del Giorno della Memoria 2016
Interverranno sul Tema "Testimonianze dai Lager":
Laura Tussi, giornalista, responsabile PeaceLink
Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese (MB), Referente Progetto "Per non dimenticare"
Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore
Emilio Bacio Capuzzo, Partigiano e Deportato
Prof.ssa Maria Grazia Pisoni, Dirigente Scolastico I.I.S. Luigi Einaudi di Magenta
Prof.ssa Anita Sofia, Referente Progetto
Vaninka Riccardi, Associazione tra artisti Ciridì
Sono invitati:
A.N.P.I. di Magenta
Marco Invernizzi, Sindaco di Magenta
Paola Bevilacqua, Assessore
Evento formativo di 4 ore per l'apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 Gennaio 2013
La memoria e la verità storica sono le uniche forze che possono opporsi agli orrori e agli errori degli uomini per evitarne la ripetizione.
Occuparsi di memoria storica del nazifascismo significa considerare i soprusi, le ingiustizie, la condizione di chi si trova nel bisogno, nell'indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali. Attualmente occuparsi di memoria storica del nazifascismo significa tutelare i diritti umani degli oppressi, dei diversi, degli emarginati, degli umili, degli sfruttati, dei più deboli di cui tutti siamo parte nel tessuto sociale, comunitario e nel mondo, nel terribile deserto della sopraffazione e della violenza, dove tante voci chiedono giustizia per tutti quegli innocenti che ancora nascono solo per morire.
A Magenta il programma per celebrare la Memoria è finalizzato a raccontare, attraverso diverse modalità comunicative, accadimenti documentati, testimonianze, racconti e atmosfere, gli eventi che hanno segnato la Storia, per ripercorrere il passato e per affermare il Dovere etico della Memoria Storica per un futuro di Pace...
Articoli correlati
Norway backtracksStoltenberg and the suspension of the Norwegian sovereign wealth fund's ethics rules
Restrictions on investments in companies implicated in human rights abuses or weapons production have been suspended. The suspension of ethics rules was approved on November 4, 2025, by the Labour-majority Parliament.6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Marcia indietro della NorvegiaStoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese
Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIAUna regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti



Sociale.network