Dodici imprenditori agli arresti, nove società coinvolte Per l'accusa hanno deviato e inquinato il fiume Cervaro. Gli inquirenti: «Assordante e inerte silenzio delle autorità amministrative locali, pur deputate ai controlli in via preventiva» Vendola, ha commentato: «Siamo di fronte a una Gomorra subappenninica».
Il popolo dei “no discariche”: studenti universitari, liberi professionisti, pensionati, imprenditori e agricoltori. «Autorizzazioni viziate, ci battiamo perchè siano ritirate». Bagnardi sotto scorta? Una bufala
Comunicato stampa del Comitato Vigiliamo per la Discarica. La suddetta nota dirigenziale di comunicazione di avvio del procedimento presenta una lacuna molto grave, alla quale si può comunque immediatamente rimediare se c’è davvero la volontà di porre rimedio.
Missione in discarica. Mentre a Roma è stata aperta un'inchiesta della magistratura sulla vicenda, a Korogocho la gente che lavora in mezzo ai rifiuti teme di perdere anche quel poco che ha. Le minacce a padre Moschetti, missionario comboniano a Korogocho
14 febbraio 2008 - Daniele Moschetti
Riceviamo e pubblichiamo dal PRESIDIO PERMANENTE NO DISCARICHE - GROTTAGLIE (Taranto) il seguente comunicato
Dalle istituzioni pretendiamo solo atti concreti, ovvero l'annullamento immediato di tutte le autorizzazioni già date. Per i duri d'orecchi, ribadiamo per la milionesima volta una cosa: di destra o sinistra che siano, i politici da noi non avranno nessuna sponda o possibilità di fare passerella
31 gennaio 2008
Solidarietà nei confronti del giornalista querelato dalla Ecolevante Spa
"Con la scusa dell' emergenza rifiuti, a Grottaglie si sta creando una vera e propria emergenza democratica. E in tutto questo, la stampa locale è nell'occhio del ciclone. C'è una sistematica rimozione coatta di cronisti scomodi. Si ripetono gli atteggiamenti a dir poco equivoci"
28 gennaio 2008
Ieri a Grottaglie conferenza stampa del presidio “No discariche”
Il presidio offre la sua disponibilità a patto che non arrivino eco-balle e che questa situazione non diventi il pretesto per aprire il terzo lotto della discarica “La Torre-Caprarica”. Anche Legambiente solidale con la Campania ma chiede «che l'intervento non superi i 120 giorni e che ci sia un controllo sulla natura dei rifiuti destinati alle discariche pugliesi»
14 gennaio 2008 - Salvatore Savoia
Vertice ieri a Bari con il presidente Vendola. Saranno affrontati i problemi dell’Ato 3
"Il Presidente Vendola ha tratteggiato un quadro che sembra diverso rispetto ad un anno fa, quando alle discariche di Fragagnano e Grottaglie furono imposti i rifiuti leccesi".
Conferenza stampa di Rifondazione comunista sul problema rifiuti. Stop a nuovi siti e a inceneritori. Sì alla differenziata spinta e alla legge di prossimità per i rifiuti del Salento
29 novembre 2007
Precisazioni circa l’ordinanza del TAR/LE n.1132/07 del 21.11.2007
La legge resta in vigore per tutti i rifiuti speciali extraregionali diretti alle discariche della Puglia, compresa la discarica Vergine purché non si tratti dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti da Lazio, Toscana e Umbria..
28 novembre 2007 - Comitato Vigiliamo per la discarica
Il presidente della Regione farà continuare l’arrivo dei rifiuti salentini nella discarica di Fragagnano.
La conferenza A.I.A. per l’ampliamento della “Vergine” recepisce un documento che chiede di rivedere l’iter per le autorizzazioni. Intanto il Consiglio Comunale di Fragagnano chiede all'ASL di intensificare i controlli sulla popolazione.
22 novembre 2007
Accolto il ricorso dell’Ecolevante: l’immondizia del Salento non potrà più essere smaltita nelle discariche tarantine.
La discarica “Vergine” ricade in un’isola amministrativa del Comune di Taranto. Stefàno, sta dimostrando in maniera inequivocabile la volontà di risolvere una questione che negli anni passati non è stata affrontata con la doverosa attenzione in quanto non si sono avuti come punto di riferimento gli interessi dei cittadini fragagnanesi.
21 novembre 2007
Clamoroso provvedimento della Guardia di Finanza a conclusione di indagini e verifiche. L’area per il conferimento resta aperta ma potrà ricevere solo rifiuti provenienti da Lecce
Sono stati sottoposti a sequestro i due lotti della discarica “La Torre Caprarica”. Dal presidio permanente chiedono le dimissioni dell'Assessore all'Ambiente: Alabrese: è una questione di interpretazione normativa. L’opposizione preannuncia battaglia in Consiglio.
28 ottobre 2007
Continua la lotta contro l'ampliamento della discarica di Grottaglie
Il Presido Permanente no Discariche, La Torre–Caprarica Grottaglie, organizza per SABATO 6 OTTOBRE 2007 a Grottaglie un CORTEO PUBBLICO per manifestare il più totale dissenso verso l’apertura di una terza abnorme discarica per rifiuti speciali di 2.200.000 metri cubi.
4 ottobre 2007 - Etta Ragusa
Una manifestazione si svolgerà sabato prossimo a Grottaglie contro la realizzazione del terzo lotto della discarica
Il dissenso alla realizzazione dell’impianto nel comune di Grottaglie è totale, «non esistono più margini per trattative al riguardo - affermano gli organizzatori -. Il nostro è un no secco»
2 ottobre 2007 - I comitati contro le Discariche
Kibwana richiede al NEMA ed al Consiglio comunale di intervenire sulla discarica Dandora
Ma il vice sindaco di Nairobi, Ferdinand Waititu, si è rivolto alla stampa affermando che Dandora continuerà a funzionare visto che il Consiglio non ha trovato un’alternativa
La discarica, ritenuta pericolosa per la salute pubblica, ricade sul territorio di Taranto ma le sue esalazioni investono in pieno il vicino comune di Statte.
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
Sociale.network