economia

305 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 13
  • Peccato che abbiano sofferto di una strana sindrome

    La CrescitoMania

    a pensarci bene per i ragazzi degli anni 50, i “baby-boomers” come li chiamano in America, la vita non è andata poi così male, visto che hanno evitato di andare in guerra, quella che hanno tanto combattuto con le loro idee. Idee predicate e soprattutto cantate durante la "Rivoluzione dei fiori nei cannoni", quando parlavano di pace, di libertà, di uguaglianza, di parità tra i sessi .…. E poi sono stati una generazione che ha lottato poco per difendere un onesto lavoro.
    Peccato che vivendo sempre in una realtà con i conti perennemente in rosso, non abbiano capito in tempo che, prima o poi, si tirano le somme e qualcuno paga sempre.
    24 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • Centralità della giustizia sociale, disarmo della finanza e della società

    Sulla crisi economica ascoltiamo anche il Pontificio Consiglio Giustizia e Pace e Pax Christi!
    18 maggio 2012 - Sergio Paronetto
  • INTERNAZIONALE

    Weiqi versus scacchi

    La Cina gioca, ma sulla pelle dei tibetani. Quali nuovi equilibri geopolitici sul piano delle relazioni internazionali?
    Piergiorgio Cattani
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Beni comuni

    Sta avanzando una bella prospettiva politico-economica, alternativa all’attuale sistema. Fondata sui beni comuni. Ce ne parla Alberto Lucarelli.
    Angelo Baracca
  • A proposito della disobbedienza civile della Lega...

    2 maggio 2012 - Renato Sacco
  • Nuove resistenze

    26 aprile 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Joseph C. Kumarappa, ECONOMIA DI CONDIVISIONE. Come uscire dalla crisi mondiale, Edizioni Centro Gandhi, Pisa 2012
    Il pensiero di Kumarappa è volto a sviluppare una società solidale e largamente autosufficiente, al fine di limitare gli effetti nefasti del capitalismo più sfrenato e impositivo, dell'economia monetaria e della speculazione finanziaria.

    Joseph C. Kumarappa, ECONOMIA DI CONDIVISIONE. Come uscire dalla crisi mondiale, Edizioni Centro Gandhi, Pisa 2012

    Kumarappa, negli studi di economia rifiuta il modello produttivo imposto dal potere centrale che innesta dinamiche e meccanismi produttivi basati sul lavoro alienato dalla produzione in serie e su larga scala, ma, al contrario, sostiene la necessità di realizzare l'autonomia e l'indipendenza delle comunità, privilegiando le attività quotidiane di sostentamento e di produzione realizzate nei piccoli villaggi, per agevolare un'economia di condivisione, dove il commercio sia ridotto all'essenziale, preferendo il baratto e lo scambio in natura, incentivando così stili di vita sostenibili e sobri.
    8 aprile 2012 - Laura Tussi
  • L'ipocrisia del mercato

    15 marzo 2012 - Don Mario Bandera
  • Dalla diga del Quimbo alla Val di Susa

    Una morale di impaccio al buongoverno ?

    Una tolleranza di facciata consente a governi e a comunità locali di proseguire una guerra verbale tra sordi dominata da pregiudizi, arroganza del potere e interessi privati senza badare ai costi sociali che dovrà pagare una società in cui la morale e la dignità delle persone hanno ceduto il passo ai piccoli interessi immediati dell'economia.
    6 marzo 2012 - Ernesto Celestini
  • Il baratto delle frequenze

    10 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • DIALOGO

    Attraverso il mare

    Il Mediterraneo: La guerra, l’accoglienza, la pace.
    Giovanni Giudici
  • Balducci tra storia e profezia
    GENNAIO 2012

    Balducci tra storia e profezia

    A vent’anni dalla morte del religioso fiorentino, rettore della Badia fiesolana.
    A cura di Francesco Comina
  • Alle amiche snoq

    10 dicembre 2011 - Giancarla Codrignani
  • COMUNICATO STAMPA

    Dopo l'incontro con Antonietta Potente al Cipax, il 1° dicembre 2011

    9 dicembre 2011 - Cipax
  • Non  “Ci piace vincere facile! ” ?
    Ci piacerebbe tanto vincere facile ma sbattiamo sempre contro un muro di gomma che manipola l’opinione pubblica

    Non “Ci piace vincere facile! ” ?

    Siamo in tanti ad essere pronti a mandare lettere al Presidente del Consiglio e al Parlamento per gridare la nostra rabbia e protestare per la volontà sempre uguale, dei vari governi che si susseguono, per non cambiare niente dell’antica usanza di far pagare più tasse a chi lavora evitando sempre i sacrifici ai nobili e agli squali.
    4 dicembre 2011 - Ernesto Celestini
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    La minaccia delle privatizzazioni

    Siamo tutti un po’ più poveri. Ma perché lo spread o il Pil devono determinare importanti scelte politiche e decidere così le sorti del mondo?
    Giancarla Codrignani
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Per un'economia di giustizia

    Lo sguardo e la parola di un teologo. Per fondare un’altraeconomia, sobria, solidale, sostenibile.
    Luigi Mariano
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Una rivoluzione silenziosa

    Un’originale iniziativa cui aderiscono oggi circa 50 diocesi: la Rete interdiocesana Nuovi Stili di Vita.
    Adriano Sella
  • EDITORIALE

    Un popolo nuovo

    Tonio Dell'Olio
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Le risposte dei giovani

    Su tanti argomenti si parla dei giovani come se non ci fossero. E, invece, esistono, agiscono, operano. Alcuni laboratori in ambito ambientalista ce ne danno prova.
    Claudio Giambelli
  • Come salvare i popoli e non i banchieri?

    10 novembre 2011 - Fondazione Guido Piccinni
  • Ce la faremo solo insieme

    9 novembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Io parlo delle ragioni dei 500 mila e non della stupidità dei 500

    7 novembre 2011 - Massimo Ragnedda
  • La Russa: scherza coi fanti, ma…

    7 novembre 2011 - Renato Sacco
  • Sprechi militari

    7 novembre 2011 - Tonio Dell'Olio
pagina 7 di 13 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace

    Dal Brasile con amore e solidarietà. Diario di bordo dalla Global Sumud Flotilla

    Questa puntata del diario di bordo è dedicata a conoscere un po’ i capitani della flottiglia che vengono da molto lontano. Karina viene dal Brasile (San Paolo), ha una figlia di 17 anni, fa l’insegnante ed è venuta qui perché sentiva che doveva fare qualcosa di diretto, di significativo.
    6 settembre 2025 - Manfredo Pavoni Gay
  • Pace
    La Relatrice speciale ONU davanti una sala stracolma di studenti e docenti

    Proposta choc di Francesca Albanese per salvare Gaza, ieri a La Sapienza di Roma

    “E’ vergognosa l’assenza di iniziative da parte dei governi per fermare il genocidio in Palestina. Non dovrebbe essere la Flotilla a rompere l’illegale assedio israeliano di Gaza, bensì la Marina militare italiana.”
    6 settembre 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)