energia

59 Articoli - pagina 1 2 3
  • EU: ONG chiedono che l'UE diventi l'economia piu 'efficiente nell'uso di energia e risorse

    Per avere un'economia verde in Europa sono necessarie misure concrete come l'eliminazione di quei sussidi che incentivano attivita' dannose per l'ambiente, un migliore Piano di Azione per la Tecnologia Ambientale con obiettivi di performance per beni e servizi, una spesa pubblica verde, riforme fiscali ecologiche per ridurre i costi della manodopera e tassare lo spreco delle risorse naturali, e incentivi fiscali per favorire i capitali a rischio investiti in tecnologie verdi
  • Nucleare, l'ultima furbata di Berlusconi

    23 gennaio 2005 - Giorgio Nebbia
  • AFFARI

    Natale in Tv

    24 dicembre 2004 - Bruno Perini
  • Usa: asciugare la biancheria diventa uno spreco di energia

    Usa: asciugare la biancheria diventa uno spreco di energia

    Se gli americani usassero gli stendi biancheria verrebbero risparmiati consumi di energia per un totale di 30 milioni di tonnellate di carbone all’anno, oppure si potrebbero spegnere 15 centrali nucleari.
    3 settembre 2004 - Arnolfo Spezzachini
  • L'impegno dei 154 governi presenti a Renewables

    2015, fuga dal petrolio

    Approvato un documento che fissa l'obiettivo di fornire energia da fonti rinnovabili a un miliardo di persone nel mondo, di qui al 2015.
    19 giugno 2004 - Guido Ambrosino
  • Aggiornamenti sugli ultimi dati riguardanti rifiuti, energia, traffico.

    Ambiente, Italia bocciata. A Parigi lo stato ambientale tra i Paesi OCSE

    A Parigi la riunione dei trenta paesi più industrializzati sulle emergenze
    ambientali. Smog, rifiuti e spreco dell'acqua le spine nel fianco del nostro
    paese. Per il ministro Matteoli necessarie risorse per 10 miliardi in dieci
    anni
    26 aprile 2004
  • Energia, la nostra compagna di strada

    Risparmio, efficienza, uso di tecnologie appropriate, nei trasporti, nelle abitazioni, nel modo di produrre energia offrirebbero grandi risparmi nelle emissioni inquinanti e nei costi, garantendo più lavoro e qualità della vita migliore
    18 aprile 2004 - Autori Vari
  • Blackout. Crisi del sistema energetico, dell'ambiente, della politica.

    I black out elettrici, la tropicalizzazione del clima, il rilancio del
    nucleare, l' abbandono dell'accordo di Kyoto dimostrano la necessità di una
    rivoluzione del modo di produzione e di organizzazione della società

    31 dicembre 2003 - Vittorio Sartogo
  • Sole, cucine e sviluppo
    ENERGIE

    Sole, cucine e sviluppo

    Un progetto contro l’emergenza legna nei Paesi poveri. E le fonti rinnovabili diventano via alla pace.
    Mercedes Mas
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)