giustizia

340 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 14
  • Educarci alla giustizia e alla pace

    “Beati i miti perché erediteranno la terra.
    Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati.
    Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5-6, 9)
    1 febbraio 2012 - Sergio Paronetto
  • 1° GENNAIO 2012

    Giornata mondiale della pace

    Messagio del Santo Padre Benedetto XVI per la celebrazione della XLV giornata mondiale della pace
  • PACE GIUSTA

    Le parole maiuscole

    Appare una breccia nel muro dell’indifferenza. Nasce la speranza. Emerge la voglia di essere protagonisti, del tempo e della storia. Intorno a quali parole chiave tracciamo percorsi di educazione possibile?
    Nandino Capovilla
  • PACE GIUSTA

    Desiderare la conversione

    Cinque condizioni per educare promuovendo pace e giustizia.
    Roberto Mancini
  • PACE GIUSTA

    Il Papa della Pace

    Il magistero della pace e del disarmo rafforzato dalle parole di Giovanni Paolo II.
    Giovanni Giudici
  • PACE GIUSTA

    Il decalogo di Assisi

    L’impegno delle Chiese per l’affermarsi di una pace giusta e nonviolenta. Ricordiamo l’incontro di Assisi del 2002, tappa importante del percorso ecumenico.
  • Lo Stato entra a Gomorra

    9 dicembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Non  “Ci piace vincere facile! ” ?
    Ci piacerebbe tanto vincere facile ma sbattiamo sempre contro un muro di gomma che manipola l’opinione pubblica

    Non “Ci piace vincere facile! ” ?

    Siamo in tanti ad essere pronti a mandare lettere al Presidente del Consiglio e al Parlamento per gridare la nostra rabbia e protestare per la volontà sempre uguale, dei vari governi che si susseguono, per non cambiare niente dell’antica usanza di far pagare più tasse a chi lavora evitando sempre i sacrifici ai nobili e agli squali.
    4 dicembre 2011 - Ernesto Celestini
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    La minaccia delle privatizzazioni

    Siamo tutti un po’ più poveri. Ma perché lo spread o il Pil devono determinare importanti scelte politiche e decidere così le sorti del mondo?
    Giancarla Codrignani
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Per un'economia di giustizia

    Lo sguardo e la parola di un teologo. Per fondare un’altraeconomia, sobria, solidale, sostenibile.
    Luigi Mariano
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Tassiamo le transazioni finanziarie

    Tante sono le campagne che mirano a costruire un’economia più solidale e umana, libera dalla ricerca del solo profitto. Ne presentiamo una per tutte.
    Andrea Baranes
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Una rivoluzione silenziosa

    Un’originale iniziativa cui aderiscono oggi circa 50 diocesi: la Rete interdiocesana Nuovi Stili di Vita.
    Adriano Sella
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    La terra fertile

    L’ambiente diviene una priorità di azione e di riflessione nel nostro tempo.
    Siamo chiamati tutti a essere custodi del creato.
    Claudio Giambelli
  • Sulle vie della pace e della riconciliazione

    27 ottobre 2011, Assisi
    Gina Abbate
  • COMUNICATO STAMPA

    Assisi: una lezione per tutti

    Cosa ci dice l’incontro delle religioni per la pace e la giustizia?
    9 novembre 2011 - Flavio Lotti
  • L’uomo al centro dell’economia
    Firenze, 2-3 dicembre 2011

    L’uomo al centro dell’economia

    Seminario di studi
    Centro Studi Economico Sociali per la Pace di Pax Christi
  • Il vocabolario della pace

    13 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Oltre la porta di Porta a porta

    29 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Il colpo del secolo

    Sergio Paronetto
  • L'economia uccide più delle bombe!

    La crisi vista dalla Perugia-Assisi, 14 anni fa
    22 settembre 2011 - Flavio Lotti e Mario Pianta
  • EUCARESTIA come PACE e AZIONE NONVIOLENTA

    Sono credibili le nostre eucaristie?

    contributo all’incontro “Ma voi non così”, Roma 17-18 settembre 2011
    13 settembre 2011 - Sergio Paronetto
  • Noi non così

    In preparazione de:
    IL VANGELO CHE ABBIAMO RICEVUTO
    MA VOI NON COSI'
    Roma, Domus Pacis 17-18 settembre 2011
    9 settembre 2011 - Giancarla Codrignani
  • PAX CHRISTI

    Andare insieme

    La proposta di Pax Christi per l’autunno: andare insieme!
    Il 2 ottobre siamo chiamati a rilanciare il movimento.
    Sergio Paronetto
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Fuori dal mercato

    Dall’acqua in poi: la questione dei beni comuni e la loro possibile e necessaria difesa.
    Claudio Giambelli
  • Un passo storico per la giustizia in Messico
    Comunicazione pubblica di Amnesty International

    Un passo storico per la giustizia in Messico

    27 luglio 2011 - Amnesty International
pagina 7 di 14 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)