giustizia

340 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 14
  • Educarci alla giustizia e alla pace

    “Beati i miti perché erediteranno la terra.
    Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati.
    Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5-6, 9)
    1 febbraio 2012 - Sergio Paronetto
  • 1° GENNAIO 2012

    Giornata mondiale della pace

    Messagio del Santo Padre Benedetto XVI per la celebrazione della XLV giornata mondiale della pace
  • PACE GIUSTA

    Le parole maiuscole

    Appare una breccia nel muro dell’indifferenza. Nasce la speranza. Emerge la voglia di essere protagonisti, del tempo e della storia. Intorno a quali parole chiave tracciamo percorsi di educazione possibile?
    Nandino Capovilla
  • PACE GIUSTA

    Desiderare la conversione

    Cinque condizioni per educare promuovendo pace e giustizia.
    Roberto Mancini
  • PACE GIUSTA

    Il Papa della Pace

    Il magistero della pace e del disarmo rafforzato dalle parole di Giovanni Paolo II.
    Giovanni Giudici
  • PACE GIUSTA

    Il decalogo di Assisi

    L’impegno delle Chiese per l’affermarsi di una pace giusta e nonviolenta. Ricordiamo l’incontro di Assisi del 2002, tappa importante del percorso ecumenico.
  • Lo Stato entra a Gomorra

    9 dicembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Non  “Ci piace vincere facile! ” ?
    Ci piacerebbe tanto vincere facile ma sbattiamo sempre contro un muro di gomma che manipola l’opinione pubblica

    Non “Ci piace vincere facile! ” ?

    Siamo in tanti ad essere pronti a mandare lettere al Presidente del Consiglio e al Parlamento per gridare la nostra rabbia e protestare per la volontà sempre uguale, dei vari governi che si susseguono, per non cambiare niente dell’antica usanza di far pagare più tasse a chi lavora evitando sempre i sacrifici ai nobili e agli squali.
    4 dicembre 2011 - Ernesto Celestini
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    La minaccia delle privatizzazioni

    Siamo tutti un po’ più poveri. Ma perché lo spread o il Pil devono determinare importanti scelte politiche e decidere così le sorti del mondo?
    Giancarla Codrignani
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Per un'economia di giustizia

    Lo sguardo e la parola di un teologo. Per fondare un’altraeconomia, sobria, solidale, sostenibile.
    Luigi Mariano
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Tassiamo le transazioni finanziarie

    Tante sono le campagne che mirano a costruire un’economia più solidale e umana, libera dalla ricerca del solo profitto. Ne presentiamo una per tutte.
    Andrea Baranes
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Una rivoluzione silenziosa

    Un’originale iniziativa cui aderiscono oggi circa 50 diocesi: la Rete interdiocesana Nuovi Stili di Vita.
    Adriano Sella
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    La terra fertile

    L’ambiente diviene una priorità di azione e di riflessione nel nostro tempo.
    Siamo chiamati tutti a essere custodi del creato.
    Claudio Giambelli
  • Sulle vie della pace e della riconciliazione

    27 ottobre 2011, Assisi
    Gina Abbate
  • COMUNICATO STAMPA

    Assisi: una lezione per tutti

    Cosa ci dice l’incontro delle religioni per la pace e la giustizia?
    9 novembre 2011 - Flavio Lotti
  • L’uomo al centro dell’economia
    Firenze, 2-3 dicembre 2011

    L’uomo al centro dell’economia

    Seminario di studi
    Centro Studi Economico Sociali per la Pace di Pax Christi
  • Il vocabolario della pace

    13 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Oltre la porta di Porta a porta

    29 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Il colpo del secolo

    Sergio Paronetto
  • L'economia uccide più delle bombe!

    La crisi vista dalla Perugia-Assisi, 14 anni fa
    22 settembre 2011 - Flavio Lotti e Mario Pianta
  • EUCARESTIA come PACE e AZIONE NONVIOLENTA

    Sono credibili le nostre eucaristie?

    contributo all’incontro “Ma voi non così”, Roma 17-18 settembre 2011
    13 settembre 2011 - Sergio Paronetto
  • Noi non così

    In preparazione de:
    IL VANGELO CHE ABBIAMO RICEVUTO
    MA VOI NON COSI'
    Roma, Domus Pacis 17-18 settembre 2011
    9 settembre 2011 - Giancarla Codrignani
  • PAX CHRISTI

    Andare insieme

    La proposta di Pax Christi per l’autunno: andare insieme!
    Il 2 ottobre siamo chiamati a rilanciare il movimento.
    Sergio Paronetto
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Fuori dal mercato

    Dall’acqua in poi: la questione dei beni comuni e la loro possibile e necessaria difesa.
    Claudio Giambelli
  • Un passo storico per la giustizia in Messico
    Comunicazione pubblica di Amnesty International

    Un passo storico per la giustizia in Messico

    27 luglio 2011 - Amnesty International
pagina 7 di 14 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)