guerra

1046 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 42
  • AFRICA

    La trattativa di Addis Abeba

    Sud Sudan: uno Stato giovane e già in guerra. Tra petrolio, guerra e controllo del territorio, quali sono le prospettive di pace e democrazia?
    Carla Bellani
  • DISARMO

    Nuove frontiere di guerra

    L’Italia addestra militari libici contro i migranti.
    E i ministri della Difesa italiano e libico si incontrano per stipulare nuovi accordi.
    Antonio Mazzeo
  • POTERE DEI SEGNI

    Ti ho incontrato a Marina d’Ugento

    Viaggio tra i ricordi di un incessante impegno contro le guerre, di cortei e marce per esprimere lo sdegno per le ingiustizie. Don Tonino, protagonista di una speranza e di un grido forte: “mai più
    la guerra!”.
    Francesco Comina
  • Effetti collaterali o strumenti parlanti, poco cambia!

    15 gennaio 2014 - Renato Sacco
  • DISARMO

    Egemonia transatlantica

    Il progetto Muos avanza, nel silenzio dei mass media e di fronte a un Paese inconsapevole dei suoi rischi e dei suoi obiettivi. Ecco cosa vuol dire sovranità limitata.
    Antonio Mazzeo
  • ULTIMA TESSERA

    Un’intifada dell’arte e della cultura

    Nella Giornata Onu per i diritti del popolo palestinese di quest’anno, “Artist to resist”, tanti artisti, personaggi della cultura e dell’arte palestinese. Contro la guerra. Oltre il fuoco, emerge la bellezza dei talenti.
    Norberto Julini
  • È tempo di scrivere le regole della guerra informatica

    È tempo di scrivere le regole della guerra informatica

    Il mondo ha bisogno di una convenzione di Ginevra per il conflitto informatico
    2 gennaio 2014 - Karl Rauscher
  • La tecnologia che salva la vita

    "La tecnologia è buona nell'uso che ne facciamo, cattiva nell'uso che ne facciamo".
    30 dicembre 2013 - Antonietta Podda
  • MOVIMENTI

    Baghdad, città della pace

    Si è svolto nella città irachena, tra democrazia mancata e presenze militari, un neonato Forum Sociale. Che ha portato per strada migliaia di giovani. Per chiedere a voce alta pace, servizi sociali e fine della corruzione. Ecco l’Iraq che ci piace.
    Martina Pignatti Morano
  • PAX CHRISTI

    Scenari di guerra

    Resoconto di un incontro tra il Punto Pace di Pax Christi di Verona e mons. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria.
    Marisa Sitta
  • MEDIA

    I guerrieri dell'Enel

    Botta e risposta tra il coordinatore nazionale di Pax Christi ed Enel in merito a una Campagna pubblicitaria particolarmente aggressiva.
    A cura di Renato Sacco
  • Non siamo più vivi e non ce ne siamo accorti.

    Non siamo più vivi e non ce ne siamo accorti.

    4 ottobre 2013 - Ernesto Celestini
  • SIRIA

    Un nuovo inizio

    Una pace nonviolenta è possibile. A partire dalla Siria, per tutti e in ogni contesto. L’adesione multicolore all’appello del Papa per una ricerca diplomatica della risoluzione del conflitto siriano lascia sperare in un nuovo movimento per la pace. Noi ci stiamo.
    Sergio Paronetto
  • CHIESA

    Vivere la pace

    La testimonianza di mons. Luigi Bettazzi. Cinquant’anni di episcopato: il suo sguardo sulla Chiesa di oggi, sui giovani e sulla guerra, sulla società e sulla politica.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • La primavera sudanese

    1 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Mai più

    La redazione
  • CONFLITTI

    E dopo Morsi?

    Il colpo di Stato in Egitto e la primavera araba: come leggere gli ultimi avvenimenti che hanno coinvolto il governo e il popolo egiziano?
    Adel Jabbar
  • ARMI

    Killer Robots

    Nuove, perfettamente automatiche, in grado di raggiungere senza margine di errore obiettivi precisi: ecco i killer robot. Nuove armi. Nuovi droni. Dove arriveremo?
    Miriam Struyk
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Terre rare

    Guerra, alcune cose che non ci dicono. E ciò che noi possiamo fare.
    Alessandro Marescotti
  • Enel: pubblicità poco illuminata

    19 settembre 2013 - Renato Sacco
  • Armi chimiche

    16 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Stessa spiaggia...

    12 settembre 2013 - Renato Sacco
  • Shock economy

    10 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Lezioni siriane

    4 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Siria: non globalizziamo la violenza

    3 settembre 2013 - Caritas Italiana
pagina 11 di 42 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)