Gli abitanti delle comunità Téké e Yaka sono coinvolti in una sanguinosa faida per la coltivazione delle terre e i diritti consuetudinari. Uccise oltre 300 persone e bruciate centinaia di case, scuole e centri sanitari. I militari intervenuti avrebbero ucciso, saccheggiato e stuprato.
Un progetto per aiutare gli studenti infermieri nella formazione e nel lavoro sanitario a Kenge. Il MLAL (Movimento Laici America Latina) si avvale dell'impegno del medico ginecologo Chiara Castellani.
"Non verrà mai ripetuto abbastanza che niente è più essenziale che la dignità della persona umana creata libera ad immagine di Dio. E, in relazione a un popolo, niente è al di sopra del suo bene comune che comprende l’insieme delle condizioni di vita sociale che permettono agli uomini di realizzarsi nel modo più perfetto (cfr Gaudium et Spes, n° 74; Giovanni XXIII, Pacem in terris, n° 5)".
A Kimbau non abbiamo elettricità. Il gruppo elettrogeno consuma benzina, e la benzina devi farla venire dalla capitale, distante 500 km di strada sterrata e quasi inesistente. Quindi due giorni di fuoristrada o due settimane di camion!
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Sociale.network