memoria

183 Articoli - pagina 1 2 3 ... 8
  • Memoria e futuro
    In tutte le librerie dal 6 maggio 2021

    Memoria e futuro

    Il libro Memoria e futuro di Alfonso Navarra, Luigi Mosca, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici è frutto di un impegno collettivo portato avanti dai Disarmisti Esigenti con i contributi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli e molti altri
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • David Maria Turoldo, il Resistente
    Recensione al libro

    David Maria Turoldo, il Resistente

    25 Aprile, il frate ‘resistente’ David Maria Turoldo che organizzò la lotta in convento: “È un modo di essere, dà ragione e concretezza alla fede”
    24 aprile 2021 - Alex Corlazzoli  
  • Rivista.eco - Dalla memoria alla terrestrità
    Razzismo, ecologia e pace insieme, “L’educazione come arma della pace”

    Rivista.eco - Dalla memoria alla terrestrità

    Come una ricercatrice sui problemi educativi, lavorando con i Disarmisti esigenti, è pervenuta, partendo dalla “Pedagogia della Resistenza”, ad affrontare i temi intrecciati del razzismo, dell’ecologia e della pace. Educazione alla pace e educazione ecologica sono intrecciate e interdipendenti
    22 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
    Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta

    Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife

    Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"
    9 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • Libro “E anche questa è la mia vita”
    Recensione

    Libro “E anche questa è la mia vita”

    Libro di Rita Trinchieri. Recensione di Laura Tussi. Hatria Edizioni
    30 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • 27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
    Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz

    27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi

    Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.
    27 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • TPAN: una data storica per l’umanità
    TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale

    TPAN: una data storica per l’umanità

    Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo
    12 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • AltroNovecento: ricordando Virginio Bettini
    Intervista e memoria per Virginio Bettini

    AltroNovecento: ricordando Virginio Bettini

    Vir come volevi che ti chiamassimo noi. Quanti insegnamenti e quanta voglia di lottare per un mondo migliore ci hai trasmesso. Cittadino del mondo, ci lasci per l'ultimo viaggio al rientro nella tua città natìa
    4 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
    Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili

    Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista

    Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace
    12 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!
    Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO

    Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.
    11 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Nonviolenza: la forza della verità
    I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio 

    Nonviolenza: la forza della verità

    Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore 
    16 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • L'Antifascismo di padre in figlia
    Patrizia Mainardi si racconta

    L'Antifascismo di padre in figlia

    "Mobilitarsi significa agire, partecipare, manifestare e rivendicare il rispetto delle fondamentali esigenze della convivenza sociale". Intervista alla Presidente Anpi Salsomaggiore Terme, figlia di Anteo, il Partigiano "Canto".
    6 agosto 2020 - Laura Tussi
  • La strage di Reggio Emilia
    Dopo questi orribili fatti il governo Tambroni si dimise

    La strage di Reggio Emilia

    Partigiani e operai assassinati nella strage del 7 luglio 1960: fu un cortocircuito tra la società civile e antifascista e le istituzioni
    6 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 
    Corsi e ricorsi attraversano l’intera storia umana

    Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 

    L’essere umano dovrebbe praticare il senso e il sentire di un comune rispetto per ogni forma di vita sul pianeta e di tutela di tutti gli ecosistemi terrestri
    6 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Quattro anni con Berta
    Honduras

    Quattro anni con Berta

    Copinh commemora “semina” della leader indigena e la sua rinascita
    nella lotta dei popoli
    6 marzo 2020 - Giorgio Trucchi
  • La farfalla gialla

    30 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La Giornata della memoria presente

    29 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • I ragazzi del liceo di Ruvo

    28 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza oggi
    Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace"con ICAN presenta

    Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza oggi

    con ANPI Nova Milanese, Ponti di Memoria, Archivio Storico - Nova Milanese, PeaceLink
    26 aprile 2018 - Laura Tussi
  • “Inchiostro e memoria” - 4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia
    CONCORSO ANPI RESCALDINA (MILANO)

    “Inchiostro e memoria” - 4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia

    24 marzo 2018 - Laura Tussi
  • Associazioni:  Operazione Memoria. Per non dimenticare
    Periodico di informazione dell'Amministrazione Comunale di Nova Milanese (Monza e Brianza) presenta:

    Associazioni: Operazione Memoria. Per non dimenticare

    23 marzo 2018 - Laura Tussi
  • Primavera

    20 marzo 2018 - Tonio Dell'Olio
  • PeaceLink e Unimondo - Memoria e modernità
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Memoria e modernità

    28 dicembre 2017 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Ricordati di ricordare
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Ricordati di ricordare

    1 settembre 2017 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - L'istituzione scolastica e la memoria storica
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - L'istituzione scolastica e la memoria storica

    27 agosto 2017 - Laura Tussi
pagina 2 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)