Lanciamo una campagna contro il sapone al mercurio. Il primo aspetto criminale è la tossicità neurologica del mercurio. Il secondo aspetto criminale è il razzismo insito nella pubblicità. Per reagire contro questa abominia lanciamo una nuova campagna di stampa contro il sapone razzista. La campagna parafrasa un antico motto femminista "donna è bello" in "nero è bello" (ndombe kele kitoko)
2 agosto 2007 - Associazione PeaceLink
Intervista di Radio Vaticana alla dottoressa Chiara Castellani
Lo scandalo dei cosmetici tossici al mercurio pubblicizzati nei Paesi africani per ‘sbiancare’ il colore della pelle è al centro di questa intervista radiofonica mandata in onda al Radiogiornale del 29 luglio 2007.
31 luglio 2007
Il sapone al mercurio viene usato per schiarire la pelle ai neri
Lanciamo una campagna contro il sapone al mercurio. Il primo aspetto criminale è la TOSSICITA' NEUROLOGICA del mercurio. Il secondo aspetto criminale è il RAZZISMO insito nella pubblicità. Per reagire contro questa ABOMINIA stiamo lanciando una nuova campagna di stampa contro il sapone razzista. La campagna imita un antico motto femminista "donna è bello". E lo trasforma in "Nero è bello" (ndombe kele kitoko).
15 luglio 2007 - Chiara Castellani
Taranto, iniziativa del presidente dell'acciaieria Ilva
A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
Due tonnellate all'anno nel mare e nell'atmosfera fanno di Taranto la città italiana più inquinata da mercurio. Un appello di PeaceLink, della Uil e del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Il dossier è allegato in formato PDF
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network