mercurio

33 Articoli - pagina 1 2
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Siamo stati querelati

    Il nostro “dossier mercurio” ha innervosito il più importante imprenditore dell’acciaio che ha chiesto l’avvio di un procedimento penale.
    Alessandro Marescotti
  • "Ndombe kele kitoko" (nero è bello): campagna contro il sapone al mercurio
    Il sapone al mercurio viene usato per schiarire la pelle ai neri

    "Ndombe kele kitoko" (nero è bello): campagna contro il sapone al mercurio

    Lanciamo una campagna contro il sapone al mercurio. Il primo aspetto criminale è la tossicità neurologica del mercurio. Il secondo aspetto criminale è il razzismo insito nella pubblicità. Per reagire contro questa abominia lanciamo una nuova campagna di stampa contro il sapone razzista. La campagna parafrasa un antico motto femminista "donna è bello" in "nero è bello" (ndombe kele kitoko)
    2 agosto 2007 - Associazione PeaceLink
  • Intervista di Radio Vaticana alla dottoressa Chiara Castellani

    Saponi al mercurio per sbiancare la pelle degli africani: "Stop!"

    Lo scandalo dei cosmetici tossici al mercurio pubblicizzati nei Paesi africani per ‘sbiancare’ il colore della pelle è al centro di questa intervista radiofonica mandata in onda al Radiogiornale del 29 luglio 2007.
    31 luglio 2007
  • La campagna "Ndombe kele kitoko" (nero è bello) contro il sapone al mercurio!
    Il sapone al mercurio viene usato per schiarire la pelle ai neri

    La campagna "Ndombe kele kitoko" (nero è bello) contro il sapone al mercurio!

    Lanciamo una campagna contro il sapone al mercurio. Il primo aspetto criminale è la TOSSICITA' NEUROLOGICA del mercurio. Il secondo aspetto criminale è il RAZZISMO insito nella pubblicità. Per reagire contro questa ABOMINIA stiamo lanciando una nuova campagna di stampa contro il sapone razzista. La campagna imita un antico motto femminista "donna è bello". E lo trasforma in "Nero è bello" (ndombe kele kitoko).
    15 luglio 2007 - Chiara Castellani
  • Allarme mercurio, Riva querela gli ambientalisti
    Taranto, iniziativa del presidente dell'acciaieria Ilva

    Allarme mercurio, Riva querela gli ambientalisti

    Azione legale contro Sorrentino, Marescotti e Farella
  • Riva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto
    Allarme mercurio, il presidente dell'Ilva ha querelato per una conferenza stampa. In allegato l'articolo di Repubblica

    Riva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto

    A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
    Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
    23 giugno 2007 - Jeremy Rifkin
  • La querela del presidente dell'Ilva

    Mercurio a Taranto. Solidarietà ai querelati da parte del Wwf

    Ecco il testo del comunicato di solidarietà nei confronti dei querelati da Riva che oggi spediremo a tutti i giornali.
    23 giugno 2007
  • Il mercurio dell'Ilva

    Taranto, dopo l’emergenza diossina anche l’emergenza mercurio

    Due tonnellate all'anno nel mare e nell'atmosfera fanno di Taranto la città italiana più inquinata da mercurio. Un appello di PeaceLink, della Uil e del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Il dossier è allegato in formato PDF
    31 maggio 2007
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)