Questo ascolto è dedicato ai più giovani. L'interpretazione è della cantante Dolcenera e le parole del brano, cantato e interpretato nel film da Domenico Modugno, sono del suo regista Pier Paolo Pasolini
La società Sorgenia del gruppo De Benedetti, proprietaria dell'impianto a turbogas di Modugno, a giugno metterà in moto le turbine per la prova generale della centrale, prima dell'entrata in funzione a pieno regime che avverrà entro la fine dell'anno. Nel frattempo, però, l'assessore regionale all'Ecologia, Michele Losappio, si dice «pronto a rivolgersi alla Procura della Repubblica nel caso in cui l'impianto venga messo in moto senza l'Aia, autorizzazione integrata ambientale».
20 febbraio 2008 - Luca Barile
Per l'Arpa gli effetti dell'impianto turbogas sarebbero gravi
«Due milioni di tonnellate di CO2 all'anno: nonostante il valore elevato di anidride carbonica, per l'Arpa non ci sarebbero rischi immediati e diretti per la salute pubblica»
20 dicembre 2007 - Luca Barile
La minaccia della turbogas e di un'inceneritore incombono sulla cittadina in provincia di Bari
"Abbiamo il dovere di informarci obiettivamente, quindi impegnarci in prima persona, su quali danni alla salute e all’ambiente la Centrale di Sorgenia potrà arrecare, andando ad aumentare un carico inquinante che vede Modugno ai primi posti tra i comuni più “malsani” della Regione Puglia".
10 dicembre 2007
In 17 pagine, Montanari racchiude i presunti pericoli dell centrale di Modugno
Tra qualche giorno, la procura di Bari - per capire se l'inaugurazione a Modugno della centrale turbogas di Sorgenia potrà avere o meno un impatto negativo sull'ambiente - acquisirà la documentazione scientifica del-l'Arpa, chiamata a verificare la qualità dell'aria a Termoli.
5 dicembre 2007
Un nuovo coordinamento sfiducia il Comitato proambiente di Modugno
Si esprime massima condanna nei confronti di coloro che avendo assunto ruoli organizzativi, ormai da tempo pubblici e che avendo avuto notizia certa del trasporto già in metà mattinata dello stesso giorno si adopravano in senso nettamente contrario minimizzado sulla situazione.
Quello a cui stiamo assistendo oggi, nei nostri territori, è un vero e proprio assalto senza precedenti all'ambiente e, cosa più drammatica, ciò sta investendo tutto il sud!
8 novembre 2007 - Comitato Cittadino "ProAmbiente" Modugno
Iniziativa dei Comitati che, a Modugno, presidiano il sito dove sta sorgendo l’impianto a turbogas
La manifestazione è stata confermata, nella sera in cui ci sarebbe dovuto
essere il trasferimento dell’ultima turbina dal porto alla zona industriale, nonostante lo stop di pm e enti pubblici al trasporto eccezionale
4 novembre 2007
Il Comitato pro ambiente di Modugno scrive ai Parroci della città.
Nel corso di tutte le manifestazioni pacifiche attuate dalla popolazione modugnese, non è mai intervenuta una rappresentanza delle Parrocchie, mai una identità, mai uno striscione, mai un distintivo di appartenenza mai un parroco, mai un suo rappresentante. Più volte le mamme e gli anziani accorsi numerosi alle manifestazioni di protesta hanno detto: “e le parrocchie dove sono?”
4 novembre 2007
Le associazioni contrarie hanno cercato di opporsi. Un uomo si è sentito male
E’ stato un vero blitz, un movimento quasi a sorpresa, per evitare di retrocedere nel porto come accaduto due sabati fa. A Modugno sono giunte alle 5 di stamani, a una velocità di 4 km/h, le turbine destinate alla contestata centrale Turbogas della Sorgenia.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network