nucleare

346 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 14
  • Dichiarazione delle sezioni di Pax Christi di Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi sul disarmo nucleare

    Appello ai governi perché mostrino dei progressi prima della conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione
    Pax Christi Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi
  • NUCLEARE

    Disarmo tra miraggi e realtà

    Programmi e proliferazione nucleare nell’era Obama: rischi, promesse e possibili inganni.
    Angelo Baracca
  • Appello alla Regione Molise: no al nucleare
    Appello delle diocesi e delle associazioni molisane

    Appello alla Regione Molise: no al nucleare

    Molisani svegliatevi. Gli amministratori regionali decidono sulla vostra pelle e su quella dei vostri figli!"
    28 settembre 2009
  • Non vogliamo centrali nucleari!

    Da oggi il governo è libero di costruire centrali nucleari in Italia e di individuare siti per depositare le scorie radioattive: ma di quale sviluppo parliamo?
    10 luglio 2009 - Giorgio Nebbia
  • Meglio oggi attivi che domani radioattivi

    Non lasciamo sola l'Onda Verde - Apriamo una Ambasciata di Pace a Teheran

    Un appello a partecipare e qualificare le manifestazioni per la democrazia in Iran. Un progetto per un nuovo strumento di intervento nonviolento, sulla linea dei Corpi Civili di Pace.
    10 luglio 2009 - Alfonso Navarra
  • TERRITORI

    La pattumiera nucleare

    Riprendono le proteste a Scanzano Jonico, nel quadro complesso di un obsoleto e pericoloso ritorno al nucleare.
    Francesco Tedesco
  • Nuova provocazione da Pyongyang

    La Corea del Nord testa il nuovo Taepodong-2

    Il lancio del Taepodong-2, il nuovo test nucleare e le continue provocazioni missilistiche provano l'esistenza di un programma militare articolato che rende obsoleta l'ipotesi del ricatto nucleare per ottenere finanziamenti e cibo.
    25 maggio 2009 - Matteo Figus
  • Intervento della Santa Sede alla Conferenza ministeriale sull'energia nucleare nel XXI secolo

    Maggiore coerenza tra politiche di sviluppo e di disarmo

    Pubblichiamo la traduzione dell'intervento pronunciato il 21 aprile da monsignor Michael W. Banach, Rappresentante Permanente della Santa Sede presso l'Agenzia internazionale dell'energia atomica (Aiea), alla Conferenza ministeriale sull'energia nucleare nel XXI secolo, organizzata dalla stessa Aiea a Pechino dal 20 al 22 aprile.
    24 maggio 2009 - L'Osservatore Romano
  • Intervento della Santa Sede sulla non proliferazione delle armi nucleari

    Intervento della Santa Sede sulla non proliferazione delle armi nucleari

    Intervento pronunciato il 5 maggio dall'Arcivescovo C. Migliore, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'ONU
    20 maggio 2009
  • INIZIATIVE

    Un mondo senza guerre

    Pronta una Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, che chiede il generale ripudio di ogni violenza.
    Olivier Turquet
  • LA CENTRALE NUCLEARE E' COME UNA CASA SENZA BAGNO - LA VOLETE DAVVERO? - imparare dagli errori altrui
    Centrali nucleari in Giappone - l'energia atomica non offre una soluzione

    LA CENTRALE NUCLEARE E' COME UNA CASA SENZA BAGNO - LA VOLETE DAVVERO? - imparare dagli errori altrui

    Ormai un terzo delle energie elettriche nell'arcipelago dipende dalla fonte nucleare, ma i gravi e frequenti incidenti e i problemi impediscono offrire una prospettiva "luminosa".

    da Sentaku del novembre 2008
    Yukari Saito
  • Una legge contro le associazioni ambientaliste

    Una legge contro le associazioni ambientaliste

    Le associazioni ambientaliste che fanno ricorso sono avvisate: rischiano di pagare risarcimenti milionari. Lo dice una proposta di legge del Pdl, anticostituzionale e antidemocratica
    9 aprile 2009
  • Dubbi e leggende sul fantasmagorico nucleare italiano

    Dubbi e leggende sul fantasmagorico nucleare italiano

    6 marzo 2009 - Alessio Di Florio
  • Barricate morali contro il nucleare
    Accordo italo-francese

    Barricate morali contro il nucleare

    Non passerà neanche un grammo di uranio
    24 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Accade nell'oceano tra due superpotenze atomiche

    Il segreto nucleare dei sottomarini che si scontrano

    «Impensabile» titola oggi il tabloïd britannco "The sun". Ma stavolta il giornale non parla del tradimento di qualche starlet svestita ma di uno scontro di due sottomarini nucleari armati di missili, uno del Regno Unito e l´altro della Repubblica Francese. Uno scontro in pieno Oceano Atlantico che è stato svelato solo oggi, dopo 12 giorni, dall´incidente del 4 febbraio.
    17 febbraio 2009 - NOSCORIE TRISAIA
  • «Vi dico perché l'ecologia è un tema di sinistra»

    «Vi dico perché l'ecologia è un tema di sinistra»

    Ormai è chiaro, alla lobby nucleare servono incentivi governativi per sopravvivere. Il numero di centrali da costruire in dieci anni è un’utopia e non c’è nessuna sicurezza sul risparmio in bolletta; una sola certezza: verranno utilizzati i fondi del CIP6 previsti per le rinnovabili. Ma quando fra 10 anni l’uranio finirà e il suo costo sarà proibitivo, cosa utilizzeremo nelle centrali?
    10 gennaio 2009 - Stefano De Pace
  • Trisaia sempre nel mirino della lobby nucleare

    Trisaia sempre nel mirino della lobby nucleare

    Le famose centrali nucleari del governo Berlusconi seguono i siti delle scorie e degli impianti nucleari. E’ questa la conclusione dell'incontro con l’assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Michele Losappio
    2 dicembre 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Un altro mondo è possibile davvero

    17 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • NONVIOLENZA

    Francescana e pacifista

    Novantuno anni di azione nonviolenta: Rosemary Lynch.
    Gianni Novelli
  • Ddl energia nucleare e i parlamentari lucani

    Ddl energia nucleare e i parlamentari lucani

    Il federalismo delle scorie e delle risorse. I grossi interessi dei nuclearisti e la fine della ricerca sulle energie rinnovabili. Ai Parlamentari Lucani chiediamo di ricordarsi la terra da cui provengono e la grande mobilitazione di Scanzano.
    1 novembre 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Energia nucleare? No, grazie!

    7 ottobre 2008 - Alex Zanotelli
  • La stagione del disarmo

    6 ottobre 2008 - Tonio Dell’Olio
  • Nucleare e Rigassificatori senza lungaggini

    Nucleare e Rigassificatori senza lungaggini

    Decisionismo energetico. Si snelliscono le procedure per centrali e rigassificatori. Tempi rapidi per costruire gli impianti. Lo Stato avrà più potere sugli enti locali. Ecco una procedura unica sul modello dello "one step licensing"
    30 settembre 2008 - Walter Ricci
  • «Scorie radioattive un deposito a Nardò»

    «Scorie radioattive un deposito a Nardò»

    L'ha detto Maria Manieri, della direzione del Psi, a Vieste. Secondo Manieri - che rivolge un appello al presidente Vendola e al ministro Fitto perché intervengano - nel Leccese confluirebbero «le scorie delle 13 centrali nucleari»
    21 settembre 2008 - Mimmo Sammartino
  • Il Governo vuole le centrali nucleari ma nessuna regione vuole il deposito unico per le scorie radioattive
    Lite sui siti

    Il Governo vuole le centrali nucleari ma nessuna regione vuole il deposito unico per le scorie radioattive

    Il Governo cerca di accelerare la nascita della nuova Agenzia per il nucleare, che piloterà sia i criteri per l'"omologazione" dei siti che ospiteranno le future centrali sia i controlli tecnici e ambientali.
    16 settembre 2008 - Federico Rendina
pagina 10 di 14 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)